Nei giorni scorsi i rappresentanti dei ristoratori e gestori di bar, durante gli incontri avuti con i Sindaci di Cremona e Crema, avevano chiesto a questi ultimi di rappresentare le loro istanze al Prefetto. Piena disponibilità è stata mostrata dal Prefetto Danilo Vito Gagliardi che, in mattinata, ha ricevuto una decina di operatori del settore, in rappresentanza dell’intera categoria. All’incontro hanno partecipato i Sindaci Gianluca Galimberti e Stefania Bonaldi, l'Assessore al Commercio del Comune di Cremona Barbara Manfredini, Pietro Fiori e Valeria Biaggi, rispettivamente Sindaco e Consigliere delegato al Commercio di Castelleone.
Un’occasione che ha permesso un articolato confronto sui temi più stringenti di questo particolare periodo: la difficoltà economica, ma anche psicologica, di una fra le categorie più penalizzate dalle restrizioni, la richiesta di trattamenti differenziati sui territori in base all’effettivo livello di contagio, come già messo in evidenza dai sindaci stessi, l’esiguità ed il ritardo dei ristori. Altro aspetto di cui si è discusso è il fatto che da parte dei gestori di bar e ristoranti sono stati fatti sforzi ingenti per il rispetto delle regole, sforzi peraltro vanificati dall'obbligo indistinto di chiusura quando la nostra regione è collocata in zona rossa o arancio.
Altro elemento di riflessione sollevato è quello che giovani ed adulti trovano comunque luoghi di incontro nei quali i controlli sono molto più difficili. Da qui la proposta, anche con un regime ancor più rigoroso, per definire il quale gli operatori si sono detti disponibili a collaborare, in modo da permettere la riapertura dei pubblici esercizi dove i controlli possono essere effettuati con più facilità.
Il Prefetto e i Sindaci hanno ascoltato le ragioni di ristoratori e baristi e si sono impegnati, nel rispetto dei propri ruoli istituzionali, a portare le istanze e le proposte avanzate all’attenzione di Governo e Regione, consapevoli della gravità della situazione in cui versa questa categoria di imprenditori la cui principale richiesta non è di ricevere un aiuto economico, ma di poter lavorare.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/01/21Segue »
I negozianti del centro: «Vogliamo lavorare»
Manifesto promosso da Confcommercio e Botteghe del Centro che si ricollega con le proteste dei ristoratori e dei pubblici esercizi -
15/01/21Segue »
#IOAPRO, Confesercenti Cremona: «Ancora una volta gli operatori dimostrano grande responsabilità»
«Adesso azzerate le tasse e il sindaco chieda una deroga alla zona rossa per Cremona» -
Cremona 15/01/21Segue »
Commercio, l'appello degli imprenditori: «Se i dati sono questi, fateci ripartire»
Interviste ai rappresentanti delle associazioni di categoria che chiedono un piano strategico di rilancio e ristori adeguati. Badioni (Confcommercio): «Le chiusure del 2020 rischiano di essere solo la punta dell’iceberg». Gaia Fortunati (Confesercenti): «Pochi soldi da spendere e lo spettro di nuove cessazioni». Berlino Tazza: (Asvicom Sistema Impresa): «La crisi sta diventando strutturale» -
Cremona 15/01/21Segue »
Confesercenti: «Basta guardarsi in giro»
Pochi soldi da spendere e lo spettro di nuove cessazioni -
Cremona 15/01/21Segue »
Asvicom: «La crisi è diventata strutturale»
Per ripartire servono interventi risolutori nei trasporti e nella sanità e ristori adeguati
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.