In città sempre più esercizi
rilevati da imprenditori orientali
A fine 2009, a Cremona, i cinesi titolari di bar o ristoranti erano 18. A fine 2012 erano diventati 27 e al 30 settembre di quest’anno sono saliti a 35. Il raffronto con 4 anni fa è significativo, ma ancora più evidente l’incremento dei primi 9 mesi del 2013 rispetto al 2012. Su base annua, il tasso arriva a sfiorare al 39%. I dati della Camera di Commercio confermano un’impressione già diffusa: sono moltissimi i bar gestiti dai cinesi e aumentano anche le tavole calde e i ristoranti. Via Bonomelli, via Brescia, via Giuseppina le zone dei bar cinesi, ma il fenomeno si estende a macchia d’olio. Il meccanismo è collaudato. I cinesi scelgono una zona, acquistano la licenza magari pagandola anche più del prezzo di mercato. Poi, una volta installati, si espandono nelle vie vicine. E in questo caso pagano lo stretto necessario, sfruttando il minor valore degli esercizi. I cinesi dispongono di capitale proprio, hanno finanziamenti nella rete familiare e riescono ad accedere ad un credito bancario solo se hanno acquistato anche i muri dello stabile. «Sono dati preoccupanti - commenta Giorgio Pugnoli, presidente Ascom - perché per ogni cinese che acquista c’è un commerciante italiano che non ce la fa più ad andare avanti. E’ il sintomo di una situazione grave nel tessuto economico della città». «Ritengo peraltro che ci sia anche un aspetto positivo - continua Pugnoli - perché il locale non chiude e resta un servizio per i cittadini. D’altro canto dispiace per alcuni locali storici che, nel cambio di proprietà, perdono irrimediabilmente parte delle caratteristiche che li avevano contraddistinti». Edoardo Fugazza, presidente provinciale dei Pubblici esercizi, aggiunge: «I cittadini stranieri, per lo più orientali, non sono mecenati. Piuttosto si tratta di investitori attenti. La mitizzazione di valigie piene di contanti non è reale, e chi vuole vendere oggi lo fa a prezzo di mercato. Anzi, voglio testimoniare, di quanto i sacrifici necessari per gestire un pubblico esercizio non trovano, al momento di cedere un adeguato riconoscimento economico. Per i bar, come del resto per i parrucchieri da donna, non serve un grosso capitale d’ingresso, il costo del lavoro è azzerato nel senso che fanno tutto tra di loro, la deregulation sugli orari li ha favoriti».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Vescovato 20/11/13Segue »
Cinesi, alla Resca frenano:
«Sì, signora, siamo sempre noi». E’ quasi mezzogiorno, in sala non c’è più posto, ma alla trattoria La Resca di Vescovato ...
preferiamo gestione italiana -
16/10/13Segue »
Fare business in Cina: questa mattina in Assoindustriali il forum dedicato alle opportunità per le nostre imprese
L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Unicredit: vi hanno partecipato 50 aziende cremonesi interessate ad espandere il proprio business sul mercato cinese. -
24/10/13Segue »
Bovino oltre la crisi: Maroni e Fava all'inaugurazione della 68ª edizione
Anche l’edizione 2013 registra numeri record con ben 856 espositori. Il presidente Antonio Piva: siamo un punto di riferimento in Europa. Il direttore Massimo Bianchedi: premiata la forte proiezione internazionale. Per la prima volta sarà presente una delegazione di produttori cinesi. -
25/10/13Segue »
Alla Fiera del Bovino da Latte il ministro Nunzia De Girolamo e il Presidente Paolo De Castro
Bagno di folla per il Ministro dell'Agricoltura Nunzia De Girolamo arrivata questa mattina per la prima volta alla Fiera Internazionale del Bovino da Latte insieme al presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro. Anche oggi altissima affluenza di pubblico e di visitatori professionali. Gli Stati Generali del latte, ai quali hanno partecipato Arturo Semerari, Presidente Ismea, Gianni Fava, Assessore Agricoltura Regione Lombardia, Flavio Fornari, Coordinatore settore Freschi Coop Italia, Mario Guidi, Presidente Confagricoltura, Giorgio Mercuri, Presidente Fedagri Confcooperative e Mario Lanzi, Presidente CIA Lombardia, hanno fatto il punto sulle aspettative degli operatori dopo il regime della quote latte. -
Cremona 10/09/13Segue »
Quando il mercato fa storia
In Italia si contano 180 mila imprese che movimentano oltre 23 miliardi all’anno. Senza contare un indotto che quasi triplica il ...
Sono 51 in provincia -
26/07/13Segue »
I cinesi abbandonano il mercato
Sempre più ambulanti cinesi vendono la loro attività. E sempre più italiani tornano a lavorare dietro ad un banco del mercato. Due ...
Sui banchi tornano gli italiani -
20/12/13Segue »
Il caro affitti allontana i negozi dal centro storico
Corso Garibaldi pedonalizzato non basta, altro giro di valzer per i negozi in centro. Il caro-affitti costringe Romeo e Giulietta a chiudere dopo appena un anno. Scarso appeal di piazza Marconi. Tartatelle emigra in via Confalonieri. E i cinque punti vendita di Cose si riuniscono tutti nell’ex farmacia centrale -
Cremona 02/12/13Segue »
Centri di aggregazione,
Lo spunto ci viene dal questionario del quartiere Po, di un paio di mesi fa. In cosa vorreste che il vostro quartiere ...
resistono solo gli oratori -
29/07/13Segue »
Maroni: così tratterremo in Lombardia il 75% delle tasse
"Le risorse tributarie dovranno per forza
rimanere sui nostri territori perchè non possiamo più mantenere
gli altri". E' quanto scrive oggi il ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.