Sui banchi tornano gli italiani
Sempre più ambulanti cinesi vendono la loro attività. E sempre più italiani tornano a lavorare dietro ad un banco del mercato. Due facce di uno stesso fenomeno che a Cremona ormai è evidente ad occhio nudo.
Iniziato un anno fa, il turn over si è consolidato negli ultimi mesi. Gli operatori orientali sono ormai interessati ad altri tipi di investimenti. Adesso fanno gola i bar e gli esercizi pubblici. E se all’origine spuntavano come funghi negozi di abbigliamento e bazar a prezzi oltremodo competitivi, ora è il settore della ristorazione a fare da catalizzatore. Tuatt’altra musica per gli italiani, alle prese con una crisi che continua a mordere senza risparmiare nessuno, e costretti a riscoprire i vecchi mestieri, pensando, spesso a torto, che il rapporto costi-benefici di un’attività “itinerante” possa essere superiore a quello dell’attività stanziale di un negoziante alle prese con affitti alle stelle e spese per luce e riscaldamento sempre più esose.
«Si è infatti portati a credere che ci sia un notevole risparmio – spiega Giorgio Bonoli, direttore di Confesercenti -. In un momento di crisi si guarda al commercio ambulante come ad un’oasi felice, dove si può guadagnare con una certa facilità limitando le uscite. In realtà non è così. Pensiamo ai prezzi dei posteggi, alla Tares, alle varie tasse e a quanto occorre investire per un furgone e per le attrezzature».
Solo due, tre anni fa si registrava l’ondata di mercanti dagli occhi a mandorla che facevano incetta di piazzole, acquistate direttamente da italiani che avevano deciso di ritirarsi, di andare in pensione o semplicemente di accettare offerte economiche interessanti da parte di chi garantiva un’invidiabile liquidità.
«Negli ultimi dodici mesi il panorama è mutato quasi radicalmente – osserva ancora Bonoli –. Sono i nostri connazionali a tornare e i cinesi a cedere le loro piazzole per trasferirsi in una sede fissa, che spesso acquistano». Secondo la Camera di Commercio, negli ultimi sei mesi in provincia si sono registrate 158 imprese cinesi, di cui 70 nel capoluogo. A farla da padrone, sono proprio i servizi di ristorazione che rispetto allo stesso periodo del 2012 sono cresciuti in modo lento ma costante, superando il 50% del totale delle attività: 87 le aperture sull’intero territorio, 32 concentrate in città.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/11/13Segue »
Ora il ristorante
A fine 2009, a Cremona, i cinesi titolari di bar o ristoranti erano 18. A fine 2012 erano diventati 27 e al ...
è davvero cinese
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.