la conferma in un'informativa della Regione
Intanto scoppia la bufera politica
E' bufera politica sul nuovo progetto di inceneritore a San Rocco. Intervento confermato da un'informativa della Regione Lombardia.
Dopo lo sfogo su Facebook dell'assessore all'ambiente Francesco Bordi e il botta e risposta con il presidente di Aem, Franco Albertoni, è il turno dell'opposizione. Il gruppo consiliare del Pd , attraverso Maura Ruggeri, chiede che si faccia chiarezza sul futuro dello smaltimento rifiuti a Cremona e sull'indirizzo votato all'unanimità il 30 settembre scorso dal Consiglio.
«Gli indizi di cui parlava l'Assessore Bordi - afferma Ruggeri - sembrerebbero essere confermati: la stampa infatti dà notizia di una scheda tecnica della Regione relativa ad un progetto di AEM gestioni che prevede la realizzazione di un nuovo impianto di termocombustione che dovrebbe sorgere accanto a quello attuale di cui si prevede la demolizione.
Se così è, ci chiediamo: ma il Sindaco sapeva del progetto e della trattativa aperta in Regione? Se il Sindaco non sapeva, a chi risponde AEM Gestioni? E' il Comune che indirizza il gestore o viceversa ?
Eppure l'indirizzo votato anche dal PD il 30 settembre dal Consiglio comunale recitava testualmente: "escludere interventi sull’impianto di termocombustione di via S. Rocco che richiedano, ai fini della compatibilità economica dell’intervento, un costante conferimento di rifiuti da incenerire, approvando solo progetti tesi a migliorare il funzionamento dell’impianto stesso e delle emissioni in atmosfera e chiedere al gestore analisi e valutazione di soluzioni impiantistiche del trattamento del rifiuto residuo diverse dall’incenerimento e dal conferimento in discarica.”
E' chiaro che il futuro sta in queste nuove soluzioni che già oggi alcune città , che partecipano a bandi europei, stanno sperimentando ed è altrettanto chiaro che, invece, la realizzazione di un nuovo termocombustore del costo dagli 85 ai 100 milioni di euro condizionerebbe il territorio almeno per i prossimi 20 anni
Ora tocca al Sindaco fare chiarezza: se la prospettiva del futuro per il ciclo dei rifiuti è soprattutto quella della riduzione , del riciclo e del riuso, già oggi occorre che trovi conferma una svolta chiara e coerente che permetta di andare in quella direzione».
Sulla questione interviene a che Sel Crema, attraverso il portavoce Alvaro Dellera: «La rinnovata voglia di società come AEM Cremona che intende rilanciare l’incenerimento come formula alternativa e continuativa dello smaltimento rifiuti, si contrapporrebbe ai principi siglati dall’Europa con i paesi che ne fanno parte. Principi ispirati alle buone pratiche , al risparmio e alla tutela della salute. In tal senso serve ricordare che se il Cremasco gode di alte percentuali di raccolta differenziata tutto ciò è grazie al fatto di aver respinto molti anni fa l’idea di costruire un inceneritore proprio a Crema. La politica fatta dagli amministratori seri prenda in considerazione queste forme di ecofobia subdola e affronti l’insistenza cieca di società partecipate dal pubblico alle quali bisogna dire basta, a costo di disgregare il complesso meccanismo di enti compartecipanti, per non essere complici».
LEGGI L'INCHIESTA COMPLETA SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/11/13Segue »
Inceneritore, impossibile
“Non sappia la tua mano sinistra cosa fa la destra” recita il detto evangelico riportato da Matteo, riferendosi all’elemosina. Quando però ...
che nessuno sapesse -
06/11/13Segue »
Aem Gestioni: «Il teleriscaldamento di Cremona funziona»
Lunga nota esplicativa diffusa oggi da Aem Gestioni dopo le polemiche divampate i giorni scorsi sul funzionamento del teleriscaldamento in città. Tramite gli impianti di produzione calore quali l’impianto di Termovalorizzazione, l’impianto di cogenerazione, l’impianto a biomasse e 5 centrali di integrazione / riserva a gas viene prodotto calore che, tramite una rete di 57 km, fornisce energia termica a circa 35.000 abitanti equivalenti in oltre 580 edifici. -
Cremona 01/11/13Segue »
Un nuovo inceneritore a San Rocco
Nessuna richiesta di ammodernamento per l’inceneritore di Cre‐ mona, ma un nuovo impianto sempre in via San Rocco. Non più tardi ...
Ecco l'informativa della Regione -
Gussola 06/11/13Segue »
Per il Pd volti giovani
Il Pd di Piadena e Gussola punta sui giovani. Andrea Cantoni, 23 anni, e Stefano Belli Franzini, 30 anni, sono rispettivamente i ...
a Piadena e Gussola -
Cremona 18/11/13Segue »
No al progetto inceneritore
L'ANTEFATTO – In attesa che il consiglio comunale del 25 novembre discuta le due interrogazioni presentate dalle opposizioni sulla proposta progettuale presentata ...
Un appello al sindaco Perri -
Cremona 01/12/13Segue »
Dal Comune nessun veto
Ogni anno Cremona spedisce in Veneto 10 mila tonnellate di fanghi al'arsenico. Potrebbero essere trattati nel termovalorizzatore
all'inceneritore di Aem -
Cremona 25/11/13Segue »
Inceneritore, l’investimento
LA STORIA – Nella ricostruzione fornita dal presidente dell’Aem Franco Albertoni i consiglieri comunali sarebbero stati informati dal 15 marzo 2013 del ...
scende da 85 a 4 milioni
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.