“Il polo tecnologico è uno dei pilastri del più ampio ambito di trasformazione, denominato Cremona City Hub, che la Giunta ha adottato questa mattina. – dichiara l'assessore Federico Fasani - Siamo orgogliosi perchè abbiamo creduto in questo progetto sin dal 2010, quando abbiamo strutturato il percorso per giungere alla sua realizzazione. Il Sindaco ha seguito e ha partecipato ai lavori sostenendo con vigore l'iniziativa.” L'Assessore ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto in così breve tempo su un progetto complesso che coinvolge una parte importante della città. “In particolare – prosegue l'assessore Fasani - siamo partiti con una consultazione cittadina che evidenziasse le aspettative dei cremonesi in riferimento a questa trasformazione urbana. Successivamente, anche sulla base di queste indicazioni, abbiamo indetto un concorso internazionale di progettazione urbanistica. In parallelo abbiamo collaborato con energia alla creazione di un Consorzio, CRIT (Cremona digitale), costituito da aziende private che producono tecnologie per l'informazione e la comunicazione, da AEMcom e dal Politecnico di Milano.”
“Lo splendido programma urbanistico che ha vinto il concorso - chiarisce Fasani - si è fuso al Consorzio CRIT ; il progetto che ne è scaturito è stato utilizzato per partecipare, con ampio successo, ad un bando regionale che premiava progetti di trasformazione urbana virtuosi; abbiamo portato a casa un finanziamento da 1 milione di euro, cioè il massimo previsto dal bando. Il Polo Tecnologico, abitato dal Consorzio CRIT, è stato premiato nel 2013 nell'ambito di SMAU a Milano come finalista del prestigioso premio SMART CITY. Nel frattempo il Consorzio ha già organizzato servizi innovativi, come il coworking (stile lavorativo che coinvolge la condivisione di un ambiente di lavoro), che presto saranno ospitati dal Polo Tecnologico.” Conclude l'assessore Federico Fasani “C'è chi parla di poli tecnologici e chi li realizza; noi li realizziamo e a giugno si potrà partire con i lavori.”
“CREMONA CITY HUB” – Polo Tecnologico
Ubicazione e dimensione dell'intervento
L’area urbana interessata dal Programma Integrato di Intervento (P.I.I.) Cremona City Hub ha un’estensione di 171.580,97 mq. Il carattere funzionale dell’ambito è di tipo misto con funzioni residenziali, terziarie, commerciali (non oltre le medie strutture di vendita), di servizio e un polo per le tecnologie innovative. In particolare, l’intervento prevede l’articolazione di quattro urbani distinti, in continuità l’uno con l’altro grazie all’adozione di una trama compatta e tramite la presenza di un importante spazio pubblico dinamico che accoglie e pone in relazione le differenti scale del progetto.
Tali comparti di riqualificazione urbana sono così denominati:
Comparto 1 - Porta urbana e nodo intermodale
Comparto 2 - Stadio polifunzionale
Comparto 3 – Residenza
Comparto 4 - Polo delle tecnologie
COMPARTO 1 - Porta urbana e nodo intermodale
Il comparto, rapportandosi direttamente con il centro storico di Cremona, si presenta come porta intermodale, come soglia attraverso la quale si determina l’accoglienza, la ricettività e la promozione del territorio; un momento di aggregazione e fruizione di indispensabili servizi alle porte della città, che ottimizza il sistema di infrastrutture esistenti e lo completa con il progetto del comparto stesso.
COMPARTO 2 – Stadio Polifunzionale
In questo comparto il manufatto sportivo si configura come un sistema altamente complesso, riconducibile al concetto di isolato urbano, occasione per fornire al sistema urbano una struttura in grado di offrire sia agli abitanti sia ai visitatori un bene fruibile per il lavoro, lo svago e il tempo libero.
Sono ammesse funzioni miste e ludico ricreative dedicate al tempo libero e alla vita all’aperto. Infatti, il comparto è caratterizzato da una vasta dotazione di verde urbano e spazi aperti.
COMPARTO 3 – Residenza e Housing sociale
Questo comparto, che si sviluppa tra lo stadio e il Polo Tecnologico ed è destinato prevalentemente al sistema residenziale, è pensato in modo tale da rendere il quartiere in linea con le prospettive di sviluppo delineate dalle principali ricerche nel campo della sostenibilità ambientale.
Per tale motivo, gli interventi edilizi intendono garantire un’offerta di alloggi, servizi e strumenti in grado di favorire la costituzione di una comunità di abitanti socialmente interagente, fondata su principi di relazione e integrazione sociale.
Oltre agli spazi residenziali, il progetto prevede spazi di servizio alla persona, spazi per il commercio di vicinato e uffici.
COMPARTO 4 – Polo delle tecnologie
La realizzazione di un business park per la città di Cremona si colloca nell’ambito del rafforzamento dell’identità creativa e tecnologica della città, contemplando la definizione di un’area dedicata a facilitare la ricerca, il confronto e lo sviluppo di attività nel settore produttivo quaternario.
La collocazione del Polo delle tecnologie nella zona nord del comparto, in corrispondenza dell’asse ferroviario, è supportata da alcuni fattori strategici quali la facile accessibilità (grazie al disegno di un nuovo asse urbano di scorrimento veloce) nonchè di visibilità rispetto al tracciato ferroviario e contribuisce a definire il confine superiore del quartiere di nuova fondazione, rappresentando un’occasione per la creazione di una nuova polarità in grado di dialogare alla scala territoriale, rafforzando un concetto di policentrismo tematico, radicato nei tessuti consolidati.
Sono ammessi uffici, laboratori, aule universitarie, commercio al dettaglio con strutture di vicinato e ristorazione, residenza speciale, depositi, servizi e attività artigianali.
L’uso pubblico dello spazio aperto e del tempo urbano
A garantire la continuità tra i quattro comparti è lo spazio pubblico, inteso quale spazialità collettiva compresa tra i margini dell’edificato e oltre, che entra nell’impianto urbano e lambisce anche quelle parti semi pubbliche del progetto, le corti, i giardini privati e gli spazi di pertinenza delle residenze.
Tale spazio pubblico è uno spazio dinamico e fluido privo di soluzioni di continuità, un ambito in movimento che consente, anche, una lettura temporale dei luoghi progettati e delle attività che vi si svolgono.
Lo spazio pubblico pedonale si estende attraverso un percorso di collegamento tra le diverse parti del progetto e risulta essenziale per la salute fisica ed emozionale degli abitanti.
Il P.I.I. valorizza, dunque, tale spazio come elemento ri-attivatore di flussi sociali, che raccoglie ed esprime i momenti salienti della vita collettiva, tra cui lo scambio culturale, il mercato, il transito, l’attività sportiva, ma anche la sosta, il tempo dell’incontro e della contemplazione, organizzando sequenze susseguenti che dalla porta urbana conducono al Polo Tecnologico.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/05/14Segue »
Approvato il programma integrato di intervento "Cremona city hub"
Acquisiti i pareri di competenza espressi dal Direttore del Settore Gestione Territorio e dal Direttore del Settore Economico Finanziario, la Giunta Comunale ... -
Cremona 05/05/14Segue »
Battaglia sul polo tecnologico
Ultimo provvedimento urbanistico della giunta Perri, il Piano integrato di Intervento del Cremona City Hub offre il fianco alle critiche dell’opposizione ...
Il Pd: manca un accordo -
16/04/14Segue »
Cremona, piccola Silicon Valley
Universitari, imprenditori e professionisti contamineranno le loro idee. Il presidente Carolina Cortellini spiega che, grazie al lavoro condiviso, ci sarà uno scambio fecondo fra soggetti che operano nello stesso settore: «Questo luogo deve diventare fonte di ispirazione e di opportunità per i giovani» -
03/07/14Segue »
La casa delle start up - A cremona il coworking parte a settembre
Ai nastri di partenza a Cremona il primo spazio di coworking. A realizzarlo il consorzio CRIT (Cremona Information Techology) costituito dalle aziende ... -
10/09/14Segue »
Cobox accende i motori
Quasi terminati i lavori presso la sede di via dei Comizi Agrari. On line il sito internet. Il nuovo spazio destinato al lavoro condiviso è realtà. Insediate quattro aziende. Tra fine di settembre e inizio di ottobre l’inaugurazione ufficiale in grande stile - Segue »
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.