Il nuovo succo rosso dal sapore delicato è l'evoluzione di Pomì L+, la passata di ultima generazione lanciata nel 2011 (contiene il 50% di licopene in più rispetto alla tradizionale varietà di pomodoro).
Confezionato nel pratico brick (pack FSC) da 750 ml con tappo richiudibile, PomìL+ Juice è buonissimo da bere al naturale - solo con lo 0,4% di sale iodato! - o da aggiungere come ingrediente freschissimo per uno sfizioso veg-shake o, ancora, come base per un energico Bloody Mary insieme a vodka, limone, un pizzico di pepe nero e qualche goccia di tabasco.
Pomì L+ è stato ottenuto dopo anni di ricerca e sperimentazione con metodi del tutto naturali, che hanno permesso di individuare una varietà di pomodoro fresco di altissima qualità, ad elevato contenuto di licopene adatta alla coltivazione nei terreni tra Parma, Piacenza, Mantova e Cremona, senza ricorrere ad organismi geneticamente modificati (ogm).
Oltre a essere il pigmento che dona al pomodoro il suo caratteristico colore rosso, il licopene è garanzia di una densità e di una fragranza tutta naturale. www.pomionline.it
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 18/11/13Segue »
La Pomì ai quarti di finale
Vince Busto, ma passa Casalmaggiore. La Pomì non espugna il PalaYama, ma riesce comunque a portare la partita a un tiebreak che ...
di Coppa Italia: Busto ko -
25/10/13Segue »
Alla Fiera del Bovino da Latte il ministro Nunzia De Girolamo e il Presidente Paolo De Castro
Bagno di folla per il Ministro dell'Agricoltura Nunzia De Girolamo arrivata questa mattina per la prima volta alla Fiera Internazionale del Bovino da Latte insieme al presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro. Anche oggi altissima affluenza di pubblico e di visitatori professionali. Gli Stati Generali del latte, ai quali hanno partecipato Arturo Semerari, Presidente Ismea, Gianni Fava, Assessore Agricoltura Regione Lombardia, Flavio Fornari, Coordinatore settore Freschi Coop Italia, Mario Guidi, Presidente Confagricoltura, Giorgio Mercuri, Presidente Fedagri Confcooperative e Mario Lanzi, Presidente CIA Lombardia, hanno fatto il punto sulle aspettative degli operatori dopo il regime della quote latte. -
04/09/13Segue »
Crisi, è boom per le conserve fai da te
E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Swg presentata in occasione del primo “Cooking show della nonna” realizzato in Piazza Portello a Milano per svelare i trucchi del mestiere e offrire consigli e suggerimenti per valorizzare in tutti i modi la frutta e verdura italiana nei vasetti con l’aiuto di chef, nutrizionisti ed esperti ma anche delle casalinghe di Voghera in rappresentanza di tutte le famiglie italiane. -
30/08/13Segue »
Raccolta del pomodoro a singhiozzo
Torna il sole sui campi del pomodoro lombardo, dopo che le piogge dei giorni scorsi hanno costretto a interrompere più volte la ...
due settimane di ritardo per la pioggia -
Casalmaggiore 19/07/13Segue »
Un'app per gli amanti del pomodoro: iPomì reinventa la cucina
Un’applicazione studiata per gli amanti del pomodoro da chi di pomodoro se ne occupa da trent’anni. Si tratta di iPomì ... -
Casalmaggiore 02/05/13Segue »
L'assessore Fava nel Casalasco:
«Il vostro è un modello al quale ci si deve ispirare». L’assessore regionale all’Agricoltura, Giovanni Fava (Lega Nord), in visita ...
"Ispirarsi al Consorzio del Pomodoro" -
05/04/13Segue »
Maltempo e prezzi bassi affondano il pomodoro
In arrivo un taglio di oltre il 15 per cento sul prossimo raccolto del pomodoro a causa del maltempo e dei prezzi ... -
07/03/14Segue »
Coldiretti Cremona, Paolo Voltini presidente all'unanimità
Oggi, venerdì 7 marzo, alle ore 10, l'assemblea della federazione provinciale della Coldiretti ha eletto, all'unanimità, presidente Paolo Voltini, 41 anni, numero uno del Consorzio Casalasco del Pomodoro. Alle 12 il nuovo timoniere dell'importante organizzazione agricola è stato presentato alla stampa. «Sono grato all'assemblea della federazione per la fiducia che mi ha voluto accordare e confermo che mi impegnerò sino in fondo per il bene del territorio e delle aziende agricole - ha commentato Voltini subito dopo la nomina. -
14/10/13Segue »
Sperlari e Negroni parlano il linguaggio della City
La globalizzazione dei mercati, con l’ingresso nel commercio mondiale della Cina e la crisi finanziaria esplosa in tutta la sua drammaticità alla fine del 2009 hanno messo a dura prova anche le imprese della nostra provincia. Alcune sono state acquisite da altre aziende, talvolta straniere, tutte sono state costrette a riorganizzarsi per poter continuare ad essere competitive. Spesso pagando un prezzo elevato in termini di una pesante riduzione degli organici. Tuttavia, a differenza di altri territori dove molte attività hanno chiuso per riaprire all’estero, all’ombra del Torrazzo, con qualche rara eccezione, il fenomeno della delocalizzazione è risultato quasi del tutto assente.
Ma le radici restano qui -
31/05/13Segue »
L'agroalimentare cremonese
Latte, grana, salumi, provolone, torrone e cioccolato: sono 355 e danno lavoro a 6.500 addetti, il 23% dell’intera occupazione manifatturiera provinciale, il 12% di tutte le imprese attive sul nostro territorio. Con un fatturato che nel 2011 ha superato i 2,3 miliardi di euro (al secondo posto dopo la metallurgia), l’agroalimentare è indiscutibilmente uno dei pilastri dell’economia provinciale.
vola con le esportazioni
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.