bollette meno pesanti e smog a picco.
Il Superbonus? Giusto, ma realizzato male»
La casa può rilanciare l’economia e contrastare la crisi climatica. Può sembrare strano dirlo dopo il decreto sul Superbonus con la cancellazione dello sconto in fattura e la cessione dei crediti edilizi, approvato dal Consiglio dei ministri. Perché, benché sia stato scongiurato lo stop per le aree sismiche, sia pur con un tetto massimo di spesa, il timore è che ora tutto possa bloccarsi. Invece no. La sfida della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano può rappresentare il nuovo, importante trampolino per il rilancio del settore: è quanto emerso con chiarezza dal convegno promosso nei giorni scorsi a Milano dal Centro di Ricerche di Mercato CRESME, da Fondazione Symbola, da Assimpredil Ance e dall’European Climate Foundation, per presentare il rapporto «Il valore dell’abitare. La sfida della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano». Ne parliamo col presidente di Fondazione Symbola, Ermete Realacci:
Presidente, partiamo dallo stop al Superbonus: che cosa ne pensa?
«Da un lato il Tesoro non ha mai gradito forme di incentivo automatico come questa, in quanto non passano sotto il suo vaglio; al contempo esse rappresentano per l’edilizia un toccasana. I lavori di riqualificazione energetica hanno generato nel triennio 2020-2022 più di un milione di occupati e nuove figure professionali nell’industria edilizia...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AGIOVEDI' 11 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/10/24Segue »
Cremona 20/30 - Economia circolare e rigenerazione
Stoppato l’impianto di biometano, partita la tariffa puntuale e realizzato l’upgrading del Biofor di Castelleone.Previsti progetti per oltre 300 milioni: cosa è stato fatto e cosa resta da fare per diventare carbon free. L’analisi dei professori Timpano, Veneziani e Rizzi: «Coinvolgere università, imprese e scuole» -
13/09/24Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»,
L'intervista - Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola: «Allargheremo ancora il raggio d’azione
grande successo di adesioni
alla prima edizione del bando -
20/04/24Segue »
Anche a tavola possiamo salvare
Quando siamo a tavola sfugge ai più, eppure anche le nostre scelte alimentari possono influenzare in modo positivo o negativo l’ambiente ...
il mondo e… la nostra salute!
Il ruolo delle scelte alimentari -
14/06/24Segue »
“Green Jobs”, ecco come affrontare
Intervista ad Alessandra Vischi, responsabile dell’area formazione dell’ASA dell’Università Cattolica e direttrice del Master in “Gestione e comunicazione della sostenibilità. Formazione, green jobs, circular economy”
nell’impresa le sfide ambientali
del presente e soprattutto del futuro -
25/10/24Segue »
«Camminare su un filo di seta»,
Green economy - Successo di pubblico per la rassegna promossa al “Filo”. Intrvista a Lucia Topi, bibliotecaria presso la sede cremonese del Politecnico
dai libri agli autori in carne e ossa:
la svolta green del Politecnico di Cremona -
06/12/24Segue »
Quando sostenibilità fa rima con strategia,
Il 13 novembre, all’Università Cattolica, l’Executive Lab. Intervista a Maria Luisa Venuta, Alta Scuola per l’Ambiente e Jacopo Bassi, senior manager di Altis Advisory
da oggetto di misurazione a fattore di competitività
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.