“E me ne andai verso il destino, con l’entusiasmo di un bambino”, cantava Massimo Ranieri nella sua Vent’anni. La storia che raccontiamo ha dentro la stessa passione di fanciullo e la medesima ricorrenza: MedeA – Medicina e Arte – celebra la doppia decade in questo 2024 con un evento-clou fissato questa sera, venerdì 13 setttembre. La freschezza del bambino, invece, la conserva tutta Maurizio Lanfranchi, vicepresidente di questa organizzazione che accompagna i malati di neoplasia a Cremona e a Casalmaggiore e che è ormai un movimento umano indispensabile. È da lui che raccogliamo i punti salienti di una parabola storica sempre in crescendo. «Sì, sono in pensione, ma qui lavoro dalla mattina alla sera», dice sorridendo. La prima sede di MedeA fu da Donatello Misani, storico presidente oggi scomparso, nella sua casa in via Ghisleri. Poi la donazione da parte del Comune di una porzione del complesso di cascine lungo via Ca’ del Ferro, appartenute ai podestà di un tempo e poi passate di proprietà pubblica. La sede di MedeA oggi è un’ex limonaia, ristrutturata con i crismi imposti dalla Sovrintendenza e meta dei pazienti oncologici che frequentano il “Giardino terapeutico”, un’oasi verde, curata e pensata per loro.
Il cuore dell’attività di MedeA, però, è in prima linea, nel reparto di Oncologia. Non sono richieste competenze mediche, solo la disponibilità alla relazione, fatta più di ascolto che di parole. «Sembra poco, invece è un sollievo importante – dice Lanfranchi –. Qualcosa che richiede predisposizione e preparazione. Bisogna essere portati, ma anche conoscere i risvolti che nascono in sé e nel malato. I nostri volontari seguono mensilmente dei corsi di formazione con una psicologa». Altro servizio fondamentale è quello del trasporto per le visite mediche e gli esami («Accompagniamo le persone che hanno difficoltà a muoversi in autonomia») e quello della residenzialità temporanea per i parenti che arrivano da lontano («Il Comune ci ha dato in comodato d’uso gratuito tre appartamenti in via Palestro»).
Lanfranchi viene dal mondo della Meccanica fine, una vita in Marcegaglia, a Casalmaggiore. Ha il piglio di chi (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 19 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/09/24Segue »
Carsico, potente, diffuso
Volontariato. Trentesima edizione della Festa. Maria Luisa Lunghi, presidente del Centro Servizi Lombardia Sud: «Raccontiamo le nostre realtà silenziose e le dotiamo di una giusta "cassetta degli attrezzi"» -
Cremona 13/09/24Segue »
«Porto sollievo a chi soffre»
Volontariato. Parvesh Singh, presidente della Croce Rossa di Pizzighettone: «I giovani hanno perso di vista l'importanza del sociale» -
Cremona 13/09/24Segue »
«Un ultimo viaggio in Africa»
Volontariato. Licio D'Avossa, presidente di Cremona for Kenya, racconta i 30 anni dell'associazione: costruite cinque scuole, oggi facciamo aiuto alla scolarizzazione -
Cremona 13/09/24Segue »
In Africa, per imparare
Volontariato. La cremonese Arianna Barbieri in Tanzania con C.u.a.m.: «Esco dalla comfort zone» -
Cremona 13/09/24Segue »
«Più opportunità e nuovi legami»
Volontariato. Emanuele Bottini: «Ecco le ragioni del mio impegno. In Albania la prima volta all'estero» -
Cremona 13/09/24Segue »
«Siamo multiservizi e gratuiti»
Volontariato. Claudio Bonaldo, presidente di NoiConVoi: «Trasporto dei non autosufficienti, prelievi e consegna pasti a domicilio»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.