Il mondo del volontariato è variegato e non può avere la stessa immagine anno dopo anno. Maria Luisa Lunghi, che da oltre 6 anni responsabile di Csv (centro servizi per il volontariato) del sud Lombardia, oggi lo definirebbe “carsico”. Perché? «Mi viene in mente “carsico” - risponde - nella sua accezione geografica di nascosto in superficie, ma che si manifesta potentemente in alcune occasioni di emergenza. Un volontariato che c’è, che non si esprime più nei grandi numeri come è accaduto alla nascita delle associazioni più importanti a livello nazionale , che hanno caratterizzato tutto il periodo di ricostruzione socio economica della seconda metà del ‘900 (Acli, Auser, Arci, Avis, Anffas, Misericordie) ma che è costituito da medie e piccole associazioni, collocate e radicate territorialmente e che, là dove riescono a tesser una rete di buone relazioni con le pubbliche amministrazioni o con altre associazioni o enti del privato sociale…, possono e riescono a fare la differenza nella vita delle comunità. La sfida che tocca anche ai CSV è quella di far emergere anche attraverso la narrazione e il racconto delle storie, questa realtà sopita, silenziosa, per veicolare e diffondere i buoni semi della solidarietà, sussidiarietà, partecipazione alla vita sociale, culturale e politica delle comunità. Penso soprattutto al giovane volontariato che fatica a immaginarsi allineato in strutture ordinate e normate, ma che c’è. Esiste, ha bisogno di trovare spazi e luoghi dove esprimersi e promuoversi. I territori che interessano il CSV Lombardia sud hanno proprio queste caratteristiche: piccoli o piccolissimi comuni, zone che sono a rischio di spopolamento e isolamento e la fatica di provare a invertire la tendenza; se si riuscisse a capovolgere il punto di vista e partire dalla valorizzazione dei punti di forza di questi territori con delle politiche di lungo respiro, penso che (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 19 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/09/24Segue »
«Porto sollievo a chi soffre»
Volontariato. Parvesh Singh, presidente della Croce Rossa di Pizzighettone: «I giovani hanno perso di vista l'importanza del sociale» -
Cremona 13/09/24Segue »
«Ogni mese 2 nuove associazioni. Burocrazia eccessiva»
Volontariato. Giorgio Reali (CSV Lombardia Sud: «Per le piccole e piccole realtà è difficile partecipare ai bandi per progetti» -
Cremona 13/09/24Segue »
«Un ultimo viaggio in Africa»
Volontariato. Licio D'Avossa, presidente di Cremona for Kenya, racconta i 30 anni dell'associazione: costruite cinque scuole, oggi facciamo aiuto alla scolarizzazione -
Cremona 13/09/24Segue »
In Africa, per imparare
Volontariato. La cremonese Arianna Barbieri in Tanzania con C.u.a.m.: «Esco dalla comfort zone» -
Cremona 13/09/24Segue »
«Più opportunità e nuovi legami»
Volontariato. Emanuele Bottini: «Ecco le ragioni del mio impegno. In Albania la prima volta all'estero» -
Cremona 13/09/24Segue »
«Siamo multiservizi e gratuiti»
Volontariato. Claudio Bonaldo, presidente di NoiConVoi: «Trasporto dei non autosufficienti, prelievi e consegna pasti a domicilio» -
Cremona 13/09/24Segue »
«Che sorrisi!»
Volontariato. Maurizio Lanfranchi racconta i 20 annidi MedeA - Medicina e Arte, l'organizzazione che accompagna i malati oncologici: «Vedo i visi che quasi cambiano colore»
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.