Da fine maggio la sezione di Pizzighettone della Croce Rossa ha un nuovo presidente, che rappresenta un duplice esempio: per i giovani e per i cittadini di origine straniera che vivono in Italia. A guidare le ‘tute rosse’ è, infatti, Parvesh Singh, 25 anni, di nazionalità indiana e in attesa di ottenere la cittadinanza italiana. È la prima volta che uno straniero guida la CRI in provincia, ma forse questa nomina rappresenta anche un primato a livello nazionale.
Ci parla della sua storia?
«Ho vissuto fino alla quarta elementare in India, dove frequentavo una scuola internazionale che mi ha aiutato molto con le lingue. Nel 2008 sono arrivato a Pizzighettone e i primi tempi ho avuto comprensibili difficoltà, ma in poco tempo sono riuscito a superarle. Sono perito chimico e lavoro come tecnico sugli impianti».
Quando è entrato nella Croce Rossa?
«Nell’ottobre 2018 sono entrato come volontario in Croce Rossa, perché fermamente convinto fosse giusto restituire in qualche modo l’accoglienza che avevo ricevuto. Già da un anno ero donatore Avis, ma volevo aiutare ancora di più e la realtà più vicina era appunto la CRI».
Quali le soddisfazioni principali nel fare volontariato? Qualche difficoltà?
«Quella in Cri è un’esperienza formativa che mi ha fatto crescere molto e spero continui a farlo. La soddisfazione principale è quella di portare sollievo al dolore che affligge una persona che chiede il nostro intervento. Proprio per questo, preferisco fare servizi secondari rispetto al 118, perché così riesco a instaurare un rapporto empatico con i pazienti, per esempio mentre li porto a fare un esame: mi presento sempre con il sorriso e avvio conversazioni su temi diversi dalla salute … e loro si sentono già un po’ più risollevati. In questi anni di volontariato in CRI mi sono accorto che il confronto con le persone allarga la visione che uno ha del mondo, dei problemi e del dolore che spesso dal di fuori non si colgono o si preferisce non cogliere».
Quale ricaduta può avere un presidente giovane e straniero?
«Quando mi hanno chiesto di mettermi in gioco come presidente, ho accettato. So che è un grande impegno, ma penso sia anche un bel segnale da lanciare: i giovani stanno un po’ perdendo di vista l’importanza del (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 19 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/09/24Segue »
«Siamo multiservizi e gratuiti»
Volontariato. Claudio Bonaldo, presidente di NoiConVoi: «Trasporto dei non autosufficienti, prelievi e consegna pasti a domicilio» -
Cremona 13/09/24Segue »
«Più opportunità e nuovi legami»
Volontariato. Emanuele Bottini: «Ecco le ragioni del mio impegno. In Albania la prima volta all'estero» -
Cremona 13/09/24Segue »
In Africa, per imparare
Volontariato. La cremonese Arianna Barbieri in Tanzania con C.u.a.m.: «Esco dalla comfort zone» -
Cremona 13/09/24Segue »
«Un ultimo viaggio in Africa»
Volontariato. Licio D'Avossa, presidente di Cremona for Kenya, racconta i 30 anni dell'associazione: costruite cinque scuole, oggi facciamo aiuto alla scolarizzazione -
Cremona 13/09/24Segue »
Carsico, potente, diffuso
Volontariato. Trentesima edizione della Festa. Maria Luisa Lunghi, presidente del Centro Servizi Lombardia Sud: «Raccontiamo le nostre realtà silenziose e le dotiamo di una giusta "cassetta degli attrezzi"» -
Cremona 13/09/24Segue »
«Che sorrisi!»
Volontariato. Maurizio Lanfranchi racconta i 20 annidi MedeA - Medicina e Arte, l'organizzazione che accompagna i malati oncologici: «Vedo i visi che quasi cambiano colore»
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.