Gli alunni stranieri nelle classi degli istituti superiori varia a seconda degli indirizzi: se nei licei risulta piuttosto bassa, nei professionali è la percentuale preponderante. A fare il punto è Simona Piperno, preside dell’Iss Torriani (di cui fa parte anche l’Apc) e reggente del Ghisleri, che ha il quadro della situazione di tutti e tre i tipi di scuola. «Ad esempio, se al liceo del Torriani sono circa il 10%, in alcune classi del professionale sono addirittura il 90%. All’istituto tecnico Ghisleri, invece, gli stranieri sono circa il 40% degli studenti».
Bisogna però fare delle distinzioni essenziali: «Tante volte sono stranieri di seconda generazione, nati in Italia o trasferiti da giovanissimi. Parlano il dialetto cremonese, sono inseriti nel contesto culturale e sociale della scuola. In quel caso è difficile definirli stranieri sebbene vengano considerati nella percentuale perché ancora magari non hanno una cittadinanza italiana», spiega la preside. Anche per questo, il dato sugli stranieri a scuola può essere fuorviante: «Quando il ministero fornisce delle percentuali massime di stranieri in classe dovrebbe parlare non di stranieri ma di alunni che stanno seguendo un percorso di alfabetizzazione».
E a proposito di alfabetizzazione, il Torriani è scuola capofila del progetto «Con Parole cangianti», sostenuto dal Comune e che vede coinvolti diversi istituti. «Ogni anno (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/04/24Segue »
Successi e idee innovative
Intervista a Sharma Suhani, di origini indiane, frequenta il Ghisleri e ha inventato una borraccia che “avvisa” quando è l’ora di bere -
Cremona 12/04/24Segue »
Bobine con plastica riciclata
Intervista a Vladyslav Osadtsa, di origine ucraina, che studia all’Apc: un progetto innovativo e un altro in cantiere -
Cremona 12/04/24Segue »
Stranieri davvero?
A Cremona, i "non italiani" in classe sono il 21,34% (cioè 3.088 alunni) su una popolazione totale di 14.470. Sono, perlopiù, ragazzi di seconda generazione -
Cremona 12/04/24Segue »
«Servono esperti di alfabetizzazione»
Intervista a orenza Badini, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Pizzighettone-San Bassano: «Pari opportunità di apprendimento grazie ai nostri docenti»
-
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.