La capacità di integrarsi in un contesto lontano da quello che è il proprio Paese, non è una sfida che tutti riescono ad affrontare in modo facile e lineare. Per chi arriva in Italia dall’estero per fermarvisi e costruirsi una vita si trova ad affrontare sfide impegnative. Ma talvolta, riesce anche a costruire storie di successo. Come Vladyslav Osadtsa, 18enne di origine ucraina, studente all’Apc-Torriani, all’indirizzo Manutenzione E Assistenza Tecnica, che ha costruito una macchina per realizzare le bobine della stampante 3D a partire da bottiglie d’acqua da riciclare. Un’invenzione nata quasi per caso: «Lo scorso anno avevo comprato una stampante 3D, ma mi ero reso conto di quanto fossero costose le bobine di plastica necessarie per farla funzionare», racconta lo studente. «Così ho pensato a delle varianti, a qualcosa che mi permettesse di usare la stampante con plastica riciclata». Di qui, l’illuminazione: «Mi è venuta l’idea di tagliare le bottiglie di plastica su misura». In sostanza, utilizzando un’apparecchiatura che riscalda la plastica, Vladyslav riesce a modellarla, facendola diventare un filamento, da poter utilizzare per crearsi delle bobine fai da te, a costo zero. Anzi, addirittura con un impatto ambientale positivo.
La macchina creata dal 18enne per effettuare questa lavorazione sfrutta un controller e un riscaldatore. Ma non si vuole fermare qui: lo studente sta infatti già pensando ad un nuovo progetto, attualmente in fase di sviluppo: «Avrà un funzionamento simile alla macchina che ho già costruito, ma in questo caso consentirà di riutilizzare i tappi delle bottigliem con un sistema di caricamento dall’alto. Si tratta di un tipo di plastica differente, che consente quindi di realizzare oggetti di tipo diverso».
Quando è arrivato in Italia, 15 anni fa, Vladyslav era uno dei tanti ragazzi stranieri che si sono trovati ad affrontare un percorso di vita difficile. Sua fortuna è stata frequentare le scuole direttamente in Italia, e trovare l’aiuto di cui aveva bisogno. Ma all’inizio, le difficoltà non sono mancate: «La scuola era diversa dalle nostre e mi sono trovato a dovermi misurare con una lingua per me sconosciuta», racconta. «Ma sulla mia strada ho trovato molto aiuto, e anche (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/04/24Segue »
«Hanno il desiderio di sentirsi del gruppo. Qui casi d’eccellenza»
Intervista a Simona Piperno, dirigente scolastica dell'ISS Torriani di Cremona: «Anche a studenti non italiani le nostre borse di studio» -
Cremona 12/04/24Segue »
Stranieri davvero?
A Cremona, i "non italiani" in classe sono il 21,34% (cioè 3.088 alunni) su una popolazione totale di 14.470. Sono, perlopiù, ragazzi di seconda generazione -
Cremona 12/04/24Segue »
«Servono esperti di alfabetizzazione»
Intervista a orenza Badini, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Pizzighettone-San Bassano: «Pari opportunità di apprendimento grazie ai nostri docenti»
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.