La dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Pizzighettone-San Bassano, Lorenza Badini, illustra la situazione del plesso scolastico di Grumello, che ha 178 iscritti.
Quanti alunni stranieri frequentano il plesso?
«I numeri sono significativi: alla Scuola dell’Infanzia sono 10 su 46, 21,74%; nella Primaria aumenta sensibilmente il numero totale degli alunni, 78, di poco quello degli stranieri, attualmente 15, per cui la percentuale scende al 19,23%. Nella Secondaria di I grado, i numeri si avvicinano a quelli dell’Infanzia, 11 su 54 con una percentuale che risale al 20,37%, quindi circa un quinto».
Com’è la convivenza nelle classi?
«Grumello è situato in una zona rurale e la presenza di stranieri è registrata ormai da tanti anni. Nel tempo si è quindi instaurata una multiculturalità che ha fatto in modo che a scuola, e nelle classi in particolare, ci sia accoglienza verso nazionalità diverse da quella italiana. Questo lo abbiamo registrato anche due anni fa quando, dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, un cospicuo gruppo di studenti e studentesse ucraine, sette, ha iniziato a frequentare le nostre scuole».
Quali le strategie che applicate per la loro integrazione?
«Innanzitutto ci tengo a dire che le energie che mettiamo in campo sono finalizzate principalmente a colmare la grossa necessità di ore di alfabetizzazione. I fondi che riceviamo per le aree a forte processo migratorio sono compresi, per quanto ci riguarda, tra i 1.500 ed i 2.000 euro per anno scolastico avendo 198 alunni stranieri su 951 iscritti (media di istituto del 20,82%). Calcolando che un’ora di docenza frontale costa 38,5 euro lorde, quelle a disposizione sono veramente pochissime. La strategia adottata è quindi quella del piccolo gruppo: il/la docente di sostegno, a tutti gli effetti docente di classe, quando lavora fuori dall’aula, oltre a sostenere il proprio alunno o la propria alunna agisce anche su quelli/e che hanno la necessità di un percorso di alfabetizzazione di italiano lingua 2. Accanto a questa strategia, che a livello di inclusione aiuta moltissimo i bambini e (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/04/24Segue »
Stranieri davvero?
A Cremona, i "non italiani" in classe sono il 21,34% (cioè 3.088 alunni) su una popolazione totale di 14.470. Sono, perlopiù, ragazzi di seconda generazione -
Cremona 12/04/24Segue »
«Hanno il desiderio di sentirsi del gruppo. Qui casi d’eccellenza»
Intervista a Simona Piperno, dirigente scolastica dell'ISS Torriani di Cremona: «Anche a studenti non italiani le nostre borse di studio» -
Cremona 12/04/24Segue »
Successi e idee innovative
Intervista a Sharma Suhani, di origini indiane, frequenta il Ghisleri e ha inventato una borraccia che “avvisa” quando è l’ora di bere -
Cremona 12/04/24Segue »
Bobine con plastica riciclata
Intervista a Vladyslav Osadtsa, di origine ucraina, che studia all’Apc: un progetto innovativo e un altro in cantiere
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.