Che volto assumerà l’ex caserma Manfredini? In quali parti sarà ristrutturata e in quali rimessa completamente a nuovo? In cosa si caratterizzeranno gli spazi del Campus che vi si insedierà? Ne abbiamo parlato con i progettisti, gli architetti Andrea Carcereri e Riccardo Salà, della Società Cooperativa di Progettazione e Ricerca Architettonica, Territoriale e Tecnologica COPRAT. Carcereri, che è l’attuale presidente, e Salà – socio della cooperativa dal 2010 – ci hanno condotto in una visita virtuale dell’intero complesso: circumnavigazione in senso orario con partenza a metà del perimetro di via Bissolati, dove sarà mantenuto l’ingresso principale.
I due architetti parlano di «un intervento imponente, che coinvolge 20mila metri quadrati di costruito su una superficie complessiva di 30mila». I cantieri sono in parte già aperti, con sgomberi e demolizioni interne ad alcuni edifici, mentre la previsione del fine-lavori è fissata tra settembre e dicembre 2024. Almeno questo recita l’accordo tra il Demanio e il Politecnico di Milano, il cui obiettivo è offrire strutture didattiche e ricettive all’avanguardia per i propri studenti.
«L’attuale conformazione dell’ex caserma Manfredini – spiega Carcereri – è frutto di successive modificazioni che si sono succedute nel tempo a partire dal nucleo più antico, quello del palazzo del Covo su via Bissolati, fino ad arrivare ai fabbricati più recenti di epoca novecentesca, realizzati dal comando militare». Per questo, aggiunge Salà, «ci saranno differenti approcci agli edifici, con interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, risanamento conservativo, restauro, demolizione». Insomma, si vedrà realizzato tutto (o quasi) il panorama degli interventi per cambiare volto e destinazione all’ex Manfredini.
All’interno del complesso, troveranno spazio le funzioni proprie di una università, con servizi a supporto. «Partiamo dall’edificio che si affaccia su via Bissolati (2.000 mq circa) di fianco al quale sarà mantenuto l’ingresso principale che fu della caserma e sarà del nuovo Campus. Si tratta della ex palazzina di comando, in cui troveranno spazio gli uffici direzionali del Politecnico (ex blocchi 6-7) destinati a professori, segreterie per gli studenti, uffici tecnici e servizi correlati». Risalendo via Bissolati in direzione piazza Cadorna, incontriamo (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 18 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/06/23Segue »
Entro l’autunno sarà costituita una Consulta Interuniversitaria
Una delle decisioni prese oggi dal Tavolo di coordinamento di “Cremona, città universitaria” -
Cremona 12/05/23Segue »
«Attrarre i giovani talenti»
Intervista a Gianni Ferretti, prorettore del Polo di Cremona del Politecnico di Milano, sulla nuova sede -
Cremona 12/05/23Segue »
«Esaltiamone anche la storia»
Intervista a Soprintendente Gabriele Barucca, sul complesso che diventerà sede del Politecnico: «Nel 1494 fu un convento, tre secoli dopo una caserma» -
12/05/23Segue »
«Ho scelto la mia passione»
L'intervista - Stefano Ferrari e il senso di responsabilità: «Fare bene e fare sul serio. Oggi sviluppo software per gestire dati bancari e assicurativi» -
09/06/23Segue »
A Cremona un “effetto wow”
L'intervista - L’ingegner Elena Pedrini racconta il proprio percorso e l’approccio con la professione: Presso la sede locale del Politecnico un rapporto personale «che altrove non ho trovato» -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
Cremona 12/05/23Segue »
Cultura, studio, ricerca, rivitalizzazione e sviluppo
Il nuovo campus del Politecnico sarà completato entro fine 2024 -
16/06/23Segue »
«Cremona a misura di matricola»
Il giusto mix tra la qualità del Politecnico di Milano e un ambiente quasi famigliare: Alex Buzzetti, ingegnere informatico, racconta i propri studi e l’approccio con il lavoro.
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.