Riflettori puntati sul prestigioso Trofeo San Lucio 2023. Oltre 300 formaggi provenienti da tutte le regioni d’Italia iscritti al concorso caseario “CaseoArt”, premio all’eccellenza dell’arte lattiero casearia, giunto alla 10ª edizione. Più di cento caseifici dal Piemonte, alla Valle d’Aosta, dalla Lombardia, dall’Emilia, dal Vento, dal Trentino, dalla Toscana, dalla Puglia, Campania e dalla Sicilia, hanno colto il messaggio dell’Asso Casearia Pandino, l’associazione dei diplomati della Scuola Casearia di Pandino, che organizza il concorso più prestigioso ed il più tecnico del settore lattiero caseario che vuole valorizzare il lavoro dei tecnici casari che tutti i giorni mettono le mani nel latte per trasformarlo in eccellenze ed opere d’arte: i formaggi. Non è un caso quindi se il premio sarà dato al miglior casaro.
Sabato 18 marzo nei locali del caseificio e della Scuola Casearia a Pandino, 80 Maestri Assaggiatori ed altrettanti Assaggiatori ONAF, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi, con i Tecnici Caseari, valuteranno con la loro competenze e con l’utilizzo di apposite schede attraverso un sistema informatico, tutti i formaggi preparati e codificati in forma anonima.
Ma in questa edizione un ruolo importante lo avrà il pubblico...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/01/23Segue »
Concorso “CaseoArt”: al via le iscrizioni per il 10° Trofeo San Lucio
L’eccellenza dell’arte dei casari, tramandata nei secoli, si sfida fra tradizione e innovazione -
17/03/23Segue »
Australia in visibilio per il Valpadana
Sinergia fra Consorzio di Tutela del Provolone, William Angliss Institute e chef Luca Ciano: premiata la creazione di una studentessa, Tali Polichtuk, che ha visto protagonista il celebre prodotto caseario italiano
-
24/03/23 14:27Segue »
Every Loser: l’Iguana del punk
Nuovo appuntamento con la rubrica Accordi & Disaccordi
è tornato! -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
24/03/23 18:43Segue »
Doppia laurea grazie alla Smea
L'intervista - Il percorso di Anna Occhi, da Genova a Cremona per specializzarsi nell’agroalimentare: alla Wageningen University and Research per il secondo anno della Magistrale -
24/03/23 18:47Segue »
Così i bambini imparano a pensare
Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica -
06/03/23 17:45Segue »
L’ospedale apre le porte agli specializzandi in psichiatria
L’accordo consentirà agli studenti universitari di fare pratica sul campo. C’è già il primo specializzando: il dottor Rampi racconta la sua esperienza
Nuova convenzione tra Asst e Università di Brescia
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.