Cambiare si può, ma richiede un processo lungo
La cremonese Net4Market è fra le pochissime aziende in Italia ad aver conseguito la prestigiosa certificazione sulla Parità di Genere. La Certificazione individua sei punti da cui non sia possibile discostarsi: cultura e strategia; governance; processi nell’ambito delle risorse umane; opportunità di crescita e inclusione compiuta delle lavoratrici; equità remunerativa di genere e infine tutela della genitorialità, della maternità e conciliazione vitalavoro. Tutte queste condizioni sono state perfettamente soddisfatte da Net4market. Abbiamo approfondito l’argomento con Federica Pistoia, responsabile dell’Ufficio Personale di Net4market.
Dottoressa, cerchiamo, senza alcun pregiudizio, di capire cosa ci sia ‘dietro’ il gender gap. In che termini e su quali premesse, secondo la vostra esperienza, esiste una disparità salariale fra i generi?
«Penso che si debba fare, a monte, una separazione fra le casistiche: quello che succede in generale è diverso da ciò che accade nella nostra azienda, dove si vive in un ambiente di lavoro disallineato rispetto al contesto che ci circonda. Sulla base delle mie informazioni e dell’esperienza maturata – a novembre dell’anno scorso abbiamo realizzato un convegno dedicato a questo tema – la questione del gender gap è soprattutto una questione culturale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 9 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/03/23Segue »
«Siamo cambiate. Gli uomini anche»
Intervista a Raffaella Barbierato, direttore della Biblioteca Statale di Cremona -
Cremona 03/03/23Segue »
«Sì, volevo abortire, poi quegli amici...»
Il racconto di una donna 36enne: il rapporto con «alcune persone speciali» la convince a far nascere la sua quarta figlia -
Cremosano 03/03/23Segue »
«Un limite culturale da affrontare»
Intervista a Elena Curci, Cgil: «Settimana di lavoro corta: si deve parlarne. Dov’è applicata si ottengono ottimi riscontri» -
Cremona 03/03/23Segue »
«Se guardiamo i dati, Cremona è virtuosa, ma la realtà è un’altra»
Pugnoli, Consigliera di parità: «Ancora paura nel denunciare episodi di discriminazione» -
Cremona 03/03/23Segue »
«Straniera, madre e oggi assessore»
Donne in politica: Jurgita, lituana, in giunta a Sesto ed Uniti -
Cremona 03/03/23Segue »
«Oggi è come il primo giorno»
Il racconto di madre Maria Teresa, 69 anni, Superiora del monastero della Visitazione a Soresina -
Cremona 03/03/23Segue »
«Corredi per i bimbi prematuri: è il nostro regalo, un inno a loro e alle famiglie»
L'esperienza dell'associazione "Mani di mamma" di Cremona -
Cremona 03/03/23Segue »
Vere e senza filtri, le donne del Piccio
Le composizioni dell’artista si caratterizzano
per la sottigliezza dell’indagine psicologica -
10/03/23Segue »
Emma Bonino analizza la condizione della donna nel nostro Paese: «Siamo pari alla nascita, poi...»
Intervista esclusiva - Emma Bonino analizza la condizione della donna nel nostro Paese, fra conquiste e ostacoli da superare: «Responsabilità condivise e parità salariale sono fondamentali. L’8 marzo? Non ho mai apprezzato questa ricorrenza: la nostra festa deve essere tutti i giorni. Giorgia Meloni? Ognuno è libero di farsi chiamare come crede. Io mi facevo chiamare “la signora ministro”»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.