È sicuramente un modo efficace per valorizzare l’essere donna e l’essere madre, quello scelto dall’associazione «Mani di mamma»: le sue volontarie si ritrovano per confezionare corredini minuscoli – quindi non reperibili in commercio – destinati a bimbi nati pretermine nelle terapie intensive neonatali ed ai piccoli del Nido in una settantina di ospedali in tutta Italia.
Presente a livello nazionale dal 2000 con la sede centrale a Reggio-Emilia, a Cremona l’organizzazione esiste dal maggio 2014: da allora realizza anche a livello locale scarpine, cappellini, sacchi nanna e pupazzetti colorati di qualità in filati nobili, lana purissima, cachemire e merinos. I capi, appositamente studiati, sono utilissimi per la marsupio-terapia, per l’allattamento e nel wrapping, tecnica che cerca di ricreare l’ambiente uterino, contenendo e avvolgendo il neonato. Ma anche i morbidissimi pupazzetti, i «Dudu», svolgono una funzione importante e, ad un tempo, dolcissima: infatti, le mamme li tengono con sé per una notte, poi vengono collocati nelle culle accanto ai rispettivi figli, i quali, percependo il profumo delle proprie madri, si sentono più tranquilli e sicuri. È, del resto, provato scientificamente come tali gesti di tenerezza e di contenimento confortino i prematuri e li aiutino a superare più in fretta la fase critica, recuperando più rapidamente. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 9 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/03/23Segue »
Il gender gap è soprattutto un fatto culturale
L'intervista - Federica Pistoia, responsabile dell’Ufficio Personale di Net4Market, fra le poche aziende in Italia con la certificazione sulla Parità di Genere, a tutto campo sulle azioni da mettere in campo per una piena valorizzazione dell’universo femminile
Cambiare si può, ma richiede un processo lungo -
07/03/23Segue »
Poste Italiane: per la festa della donna una cartolina dedicata
Disponibile nei due uffici postali con sportello filatelico della provincia di Cremona
-
10/03/23Segue »
Emma Bonino analizza la condizione della donna nel nostro Paese: «Siamo pari alla nascita, poi...»
Intervista esclusiva - Emma Bonino analizza la condizione della donna nel nostro Paese, fra conquiste e ostacoli da superare: «Responsabilità condivise e parità salariale sono fondamentali. L’8 marzo? Non ho mai apprezzato questa ricorrenza: la nostra festa deve essere tutti i giorni. Giorgia Meloni? Ognuno è libero di farsi chiamare come crede. Io mi facevo chiamare “la signora ministro”»
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.