Tutto pronto per l’edizione 2022 delle Fiere Zootecniche Internazionali che vedranno, ancora una volta, Cremona al centro dell’attenzione per l’appuntamento più importante e atteso: dal 1 al 3 dicembre, presso il polo fieristico di Cà de’ Somenzi, si svolgerà l’unico appuntamento fieristico internazionale specializzato in Italia sulla zootecnia ad alta redditività, lo strumento più efficace per fare network con i protagonisti del settore agroalimentare. L’edizione 2022 delle Fiere Zootecniche Internazionali ha confermato Cremona come una delle principali capitali mondiali per il settore, che rilancia quest’anno con l’evento zootecnico internazionale più importante di sempre in Italia: 650 capi iscritti da 120 allevamenti da 8
Paesi, oltre all’esposizione di servizi e attrezzature e soluzioni per la zootecnia che occupa l’intero quartiere fieristico e un programma convegni con più di 60 eventi.
Due, in particolare, gli appuntamenti da segnare sull’agenda: martedì 29 novembre, alle ore 11.30, presso Palazzo Pirelli, si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione alla presenza del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e forestale, Francesco Lollobrigida, del Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana e dell’Assessore regionale all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi, Fabio Rolfi. Giovedì 1 dicembre alle 11, invece, la tradizionale cerimonia dell’inaugurazione con il taglio del nastro. il presidente di CremonaFiere, Roberto Biloni e il Direttore Generale illustrano le novità dell'edizione 2022 e guardano avanti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 2 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/11/22Segue »
I sapori del territorio
L'evento - Dal 26 al 28 novembre a Cremona la 18ª edizione de “Il BonTà”. Biloni e De Bellis: «Puntiamo sulla qualità per crescere ancora» -
22/09/22Segue »
Straordinaria polifonia sotto il Torrazzo: si alza il sipario su "Cremona Musica"
Oggi, venerdì 23 settembre, alle 11, si inaugura l'edizione 2022: a Cà de’ Somenzi torna la principale fiera mondiale di strumenti musicali d’alto artigianato: oltre 300 espositori, 100 buyer internazionali da 28 Paesi, ben 180 eventi previsti in città. Le interviste a Roberto Biloni, Massimo De Bellis, Luca Burgazzi e Giorgio Grisales -
Cremona 28/10/22Segue »
«Stagione autunnale a Cremona? Sold out»
Intervista a Barbara Manfredini, assessore al Turismo -
02/12/22Segue »
Marciamo uniti per fare il bene del Paese
Alessandro Fantini traccia un bilancio dell’anno che volge al termine, guarda alle priorità del 2023 e spiega perchè Cremona resta centrale: «Auspico una collaborazione fra fiere, sindacati, fra nord e sud e fra i partiti per cercare di dare vita a un’azione strutturale per la produzione di beni fondamentali, una necessità strategica che non possiamo più ignorare. Ma per farlo, serve la Politica»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.