Quanto sta accadendo nel 2022 in Ucraina con la Crimea come punto base dello scontro in atto è un corso e ricorso storico sul quale è bene riflettere. Mitridate VI (132 a.C. - 63 a.C.) tentò una politica espansionistica nell’area del Mar Nero, cercando di creare un regno asiatico capace di contrapporsi alla crescente egemonia di Roma nel Mediterraneo. È esattamente quello che sta accadendo con la Federazione Russa che mira a costituire una importante forza di opposizione all’avanzata dei paesi occidentali tramite il posizionamento delle basi Nato. La posta in gioco è il ridisegnare le nuove grandi aree d’influenza delle superpotenze. In sintesi, ora si ripropone il ricorso storico della Crimea. Il posizionamento delle forze Nato in Europa prima del 2014 è sintetizzato dal un breve appunto di Francesco Russo su AGI del 26 gennaio 2022 “Dove sono schierate le forze Nato in Europa”. Nel luglio 2016 fu decisa la costituzione di quattro gruppi tattici in Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia. Sono costituiti da un totale di oltre 4.600 truppe, provenienti da più di 20 Paesi, che operano in stretto coordinamento con gli eserciti delle nazioni che li ospitano.
Prima del 2014, la Nato non aveva una presenza armata sul suo fianco destro. A cambiare il quadro, quell’anno, fu l’annessione russa della Crimea, che spinse l’alleanza a interrogarsi sulla sua capacità di deterrenza a fronte di un Cremlino sempre più assertivo. La svolta arrivò con il summit di Varsavia nel luglio 2016, quando fu decisa la costituzione di quattro gruppi tattici in Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia. Sono queste formazioni, divenute pienamente operative nel luglio 2017, i contingenti Nato già pronti al combattimento in caso di un’aggressione su larga scala all’Ucraina...
Emanuele Bettini
storico e saggista
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 9 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/04/22Segue »
«Sulla Resistenza,
Intervista a Giancarlo Corada, presidente Anpi cremonese
manteniamo
la “memoria attiva”» -
Cremona 29/04/22Segue »
Guerra e disabilità:
«Abbiamo chiesto di attivare specifici corridoi umanitari»
accoglienza ai profughi
Per la rubrica "A proposito di diritti", intervista al presidente FISH, Vincenzo Falabella -
29/04/22Segue »
Resistenza e memoria condivisa
Celebrata da poeti e scrittori che formarono le nostre coscienze. Il valore della Liberazione - Le “pagine” immortali -
Cremona 15/04/22Segue »
«Fino al confine,
A Medyka i volontari accolgono mamme e bambini in fuga
con il cuore spezzato»
Il viaggio umanitario dei volontari cremonesi -
08/04/22Segue »
«Zootecnia, il momento è tragico»
Paolo Maccazzola, presidente regionale di Cia Lombardia, analizza la crisi del settore: «Le aziende di fronte allo spettro del licenziamento del personale e della chiusura» -
08/04/22Segue »
«Aumento dei costi devastante»
A CREMONA 1 Serena Ruggeri, vicepresidente degli Industriali di Cremona: «Necessario un mix energetico equilibrato e un tetto al prezzo del gas» -
Cremona 01/04/22Segue »
«Grazie a tutti per la generosità»
Alexander e Aleksej e famiglie da Kharkiv:
un viaggio di sei giorni ora ci sentiamo al sicuro -
Cremona 01/04/22Segue »
«Abbraccio emozionante
Nina, Sofia e Alessandro finalmente con la nonna
per dimenticare la paura» -
Cremona 01/04/22Segue »
«Aiuti fino al confine
I viaggi di Moreno che oggi ospita Ludmilla e i due figli
e ritorno con i profughi» -
Cremona 01/04/22Segue »
«Messi a disposizione alloggi
Intervista a don Pier Codazzi, direttore Caritas Diocesana
e strutture parrocchiali» -
31/03/22Segue »
Una voce unica sulla crisi
L'intervista - Il Prefetto Corrado Conforto Galli analizza le priorità da affrontare: la gestione dei profughi è al primo posto: «Nella cabina di regia collaborazione e volontà di lavorare insieme» -
28/03/22Segue »
Emergenza in Ucraina, nuovo sito web frutto della collaborazione fra Prefettura e Comune di Cremona
Nel quadro delle iniziative volte a far fronte alle eccezionali esigenze di accoglienza dei cittadini ucraini e in merito ai possibili scenari ... -
25/03/22Segue »
Conflitto Russia-Ucraina, cresce la preoccupazione per il futuro
I risultati dell’indagine del centro di ricerca “EngageMinds HUB” -
25/03/22Segue »
La difesa della libertà, prima di tutto
Tiziano Fusar Poli a tutto campo sulla crisi fra Russia e Ucraina e i possibili scenari. «Il ruolo dell’Europa è strategico per salvaguardare gli equilibri e la pace nel mondo» -
25/03/22Segue »
Speranza è un aereo di carta
Castelleone - Cracovia e ritorno - Tre mamme e i loro bambini portati a Pizzighettone dopo la fuga da Dnipro. La richiesta di una badante ucraina, l’impegno dell’associazione, le preoccupazioni e le spese da affrontare -
Cremona 18/03/22Segue »
«Ospiteremo alcuni parenti»
Yulya Lazoryak: attivete raccolte di fondi. Grazoe a tutti gli offanonghei -
18/03/22Segue »
I riflessi del conflitto sul made in Italy
Guerra Russia-Ucraina - l’analisi dell’Osservatorio di Confartigianato Lombardia: scambi commerciali ridotti e caro energia fra gli effetti più gravi della crisi -
25/03/22Segue »
“Giochi di guerra”
A un mese dall’inizio delle operazioni militari in Ucraina sono in pochi ad aver metabolizzato quanto sta accadendo. Eppure, ciò che ... -
15/04/22Segue »
Una guerra dietro cui prende forma la minaccia delle bombe nucleari il cui impiego aprirebbe scenari da cui nessuno uscirebbe vittorioso
Egregio direttore,
la guerra in Ucraina sta procurando sgomento per le sofferenze che sta infliggendo a quel popolo e per l’incerto ... -
05/05/22Segue »
L’escalation della guerra in Ucraina sta andando fuori controllo
Egregio direttore,
la giornata del Primo Maggio ha fatto registrare eventi, commemorazioni, dichiarazioni varie ma, a mio parere, la cosa che ha ... -
Cremona 06/05/22Segue »
Rifugiati ucraini:
Intervista a don Pier Codazzi, presidente Caritas Diocesana
«La lingua e la scuola
le prime emergenze» -
07/04/22Segue »
«La guerra poteva essere evitata. Ora dobbiamo assumerci le nostre responsabilità»
Intervista esclusiva - Il Generale di Corpo d’Armata Giorgio Battisti analizza i risvolti militari, politici ed economici della crisi fra Russia e Ucraina e i possibili scenari: «Non possiamo dipendere dagli altri. Dobbiamo assumerci le nostre responsabilità» -
09/04/22Segue »
Carlo Cottarelli: «La minaccia nucleare il vero problema»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle cause della crisi fra Russia e Ucraina e sulle possibili conseguenze per il 2022 e gli anni a venire -
22/04/22Segue »
L’intervento? Una scelta politica
L'intervista - A due mesi dall’inizio della crisi fra Russia e Ucraina, Carlo Cottarelli analizza caratteristiche e implicazioni del conflitto e le sue ricadute: «Non eravamo disposti a entrare in guerra. Le sanzioni una risposta adeguata» -
27/05/22Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese fra guerra, pandemia, politica interna e Cremonese in A: «Per poter discutere, bisogna fermare tutto»
«La pace può arrivare
se fermiamo l’escalation»
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.