La Provincia di Cremona ha organizzato nel corso della rassegna “FORMAGGI&SORRISI - Cheese & Friends Festival” (dal 27 al 29 Maggio a Cremona), con Cr. Forma Azienda Speciale Servizi di Formazione della Provincia di Cremona e I.S.S. Stanga Scuola Casearia di Pandino una round table, dal titolo "Filiera Lattiero-Casearia-Agroalimentare, Sfide e Opportunità. Dalla formazione al lavoro: le prospettive nella post pandemia", sabato 28 maggio alle ore 9,30 presso il Palacheese in piazza Roma a Cremona.
Oltre al Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni, interverranno per i saluti istituzionali, Gianluca Galimberti – Sindaco del Comune di Cremona, Barbara Manfredini - Assessore al Turismo, Commercio e Sicurezza. Tra i relatori Maria Luise Polig - Presidente Azienda Speciale Servizi di Formazione della Provincia di Cremona, Carla Bertazzoli – Direttrice della Scuola Casearia di Pandino, Gaia Fortunati - Presidente Confesercenti Cremona, Riccardo Crotti – Presidente Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, Paola Bono – Direttore Federazione Provinciale Coldiretti Cremona, Tiziano Fusar Poli – Presidente Confcooperative Cremona, Marcello Parma - Presidente CNA Cremona, Massimo Rivoltini - Presidente Confartigianato Cremona, Marco Bressanelli – Libera Associazione Artigiani, Berlino Tazza - Presidente Sistema Imprese – Asvicom Cremona. Moderatore: Alessandro Rossi – Direttore Mondo Padano. Ore 11.30 Chiusura Lavori.
La pandemia ha cambiato non solo la vita, ma l’intera economia mondiale. Nuove esigenze hanno bussato alla nostra porta e nuove priorità si sono configurate nelle agende politiche dei vari Stati. I sistemi produttivi e l’indotto hanno dovuto fare i conti con questo scenario che ancora non ha mostrato i suoi confini.
Da qui l’esigenza di un confronto di come sono cambiati i processi di produzione e i servizi correlati alla trasformazione e commercializzazione in una delle più fertili terre del Paese e dove l’agricoltura, l’agroalimentare e il comparto gastronomico rappresentano l'eccellenza da promuovere in ogni suo segmento.
La formazione ha cambiato sé stessa ed ha fornito nuove risposte in relazione ai mutamenti del mondo del lavoro, pure esso trasformato. Quali, quindi, i nuovi scenari nella relazione agricoltura-scuola- formazione - lavoro per un territorio, come il nostro vocato, all’agroalimentare? Quali necessità per studenti ed imprese? Cosa ci attende in futuro? Ne parliamo con i rappresentanti delle Associazioni di Categoria, gli operatori della formazione nell’agroalimentare, le Istituzioni.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
28/05/22Segue »
Agroalimentare: dalla formazione al lavoro
La seconda giornata di Formaggi e Sorrisi Cheese & Friends Festival si è aperta con una tavola rotonda sulle prospettive nel post pandemia -
27/05/22Segue »
Cheese to cheese: gli agriturismi “in rosa” si sfidano
Il cremoso di capra dell’Agricola di Lainate vince la sfida degli agriturismi -
27/05/22Segue »
Tutela dei prodotti dop e igp: se ne parla a Formaggi e sorrisi
Primo convegno dedicato alla Convenzione di Stresa, le regole per la tutela dei prodotti italiani -
15/04/22Segue »
Nel segno del “Manifesto del gusto”
Daniele Bassi, consigliere nazionale ONAF, a tutto campo sull’attività dell’organizzazione: «Difendiamo e promuoviamo vere e proprie opere d’arte, frutto del lavoro dei casari» -
15/07/22Segue »
«Un punto di svolta»
L'intervista - Commercio, turismo e terziario. Berlino Tazza (Asvicom Cremona): «Pesano i rincari, ma con politiche di rinforzo le Pmi possono farcela» -
20/01/23Segue »
Berlino Tazza: «Un assessorato strategico»
L'intervista - Rilancio locale, il presidente di Asvicom Sistema Impresa: «Puntare sul turismo, commercio e in giunta regionale un uomo del territorio» -
10/02/23Segue »
«Centralità alle imprese»
Elezioni regionali, Berlino Tazza (Asvicom): «Illustrate le priorità, pronti a collaborare con la nuova giunta» -
14/04/23Segue »
«Turismo, asset strategico»
Boom di presenze a Pasqua in tutto il territorio, Berlino Tazza (Asvicom Cremona): «Siamo attrattivi, fondamentale una regia sulle azioni di sviluppo»
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.