Si apre il ricco palinsesto di Formaggi e Sorrisi – Cheese & Friends Festival in scena nel centro storico di Cremona da oggi fino a domenica 29 maggio.
La kermesse ha preso avvio con il primo dei numerosi appuntamenti in programma, un incontro, presso la ex Chiesa di San Vitale a Cremona, dedicato ai principi della Convenzione di Stresa che costituiscono una valida eredità a sostegno dei pilastri di sviluppo della nuova politica agricola comune dell’Unione Europea.
La tavola rotonda è stata promossa dal Consorzio di Tutela Provolone Valpadana in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Grana Padano e la Provincia di Cremona.
Hanno partecipato Stefano Berni, Direttore Generale del consorzio Tutela Grana Padano DOP; Vincenzo Bozzetti, Direttore tecnico della rivista Scienza e Tecnica Lattiero Casearia; Elio De Tullio, Avvocato dello studio legale De Tullio; Riccardo Deserti, Presidente mondiale di oriGIn Italia (Organizzazione per una rete internazionale delle indicazioni Geografiche); Leo Bertozzi, Agronomo esperto della materia delle indicazioni geografiche e membro del Board di oriGIn.
“Lo share di consumo di grana padano nelle famiglie italiane si aggira intorno al 50% e nella ristorazione il 30% - ha spiegato Stefano Berni Direttore Generale del consorzio Tutela Grana Padano DOP - significa che quando il consumatore può scegliere consapevolmente per un utilizzo casalingo, privilegia i prodotti certificati anche se hanno un costo superiore, ma hanno una garanzia di gusto e qualità”.
“Negli ultimi anni si sta discutendo di un’ulteriore evoluzione della normativa europea -ha aggiunto Vincenzo Bozzetti - ma per procedere è indispensabile capire le radici e il motivo della nascita della Convenzione in seno alla federazione internazionale della latteria”.
“Questo accordo internazionale è stato raggiunto grazie ad una grande sinergia per una serie di interessi comuni, idee e aspirazioni con un preciso obiettivo. Nel 1951 è stato possibile raggiungere la Convenzione di Stresa tra paesi che poco prima erano in guerra ma i formaggi hanno unito gli interessi comuni-ha spiegato Bertozzi –. Vista l’importanza dei prodotti caseari e l’interesse di numerosi paesi si è reso necessario ottenere una norma a livello di comunità europea coinvolgendo i Ministeri e quando l’obbiettivo da perseguire è comune si riesce a trovare la coesione adatta per trovare l’accordo”.
“Da un punto di vista legale a livello europeo si sta evolvendo verso un sempre maggior rafforzamento nella tutela di DOP e IGP a partire dal sistema di controllo includendo anche i prodotti artigianali e tutti gli attori del settore, dalle scuole ai consorzi ai legali. – ha detto l’Avvocato De Tullio–. La tutela non finisce alla registrazione del marchio ma inizia in quel preciso momento, quando è necessario controllare il mercato offline e online e soprattutto in questi casi vanno tutelati i piccoli consorzi dove è necessaria sempre più chiarezza e trasparenza”.
“Le indicazioni geografiche riguardano prodotti che hanno un legame diretto con il territorio non sostituibile- ha concluso Deserti-. Le imprese hanno deciso di fare un determinato prodotto in un preciso territorio e si è lavorato per dare una protezione a questa precisa identità. Se un prodotto genera valore economico non può essere delocalizzato va assolutamente tutelato. Un punto di riflessione rivolto al futuro riguarda la sostenibilità, tematica rilevante in tutti i settori che può essere un’opportunità per dare valenza ai contenuti ma che non diventi un terreno dove si consuma della concorrenza sleale e grazie al lavoro svolto fino ad oggi le indicazioni geografiche in questi anni hanno permesso e stanno permettendo di avere dei margini di manovra che altri prodotti non hanno”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/05/22Segue »
Agroalimentare: dalla formazione al lavoro
La seconda giornata di Formaggi e Sorrisi Cheese & Friends Festival si è aperta con una tavola rotonda sulle prospettive nel post pandemia -
15/04/22Segue »
Nel segno del “Manifesto del gusto”
Daniele Bassi, consigliere nazionale ONAF, a tutto campo sull’attività dell’organizzazione: «Difendiamo e promuoviamo vere e proprie opere d’arte, frutto del lavoro dei casari» -
27/05/22Segue »
"Filiera lattiero-casearia-agroalimentare, sfide e opportunità. Dalla formazione al lavoro: le prospettive nella post pandemia"
La tavola rotonda organizzata dalla Provincia di Cremona nell’ambito di “FORMAGGI&SORRISI - Cheese & Friends Festival” sabato 28 maggio alle ore 9,30 presso il Palacheese in piazza Roma a Cremona
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.