Intervista a Laura Secchi
Caro-bollette, i cremonesi reagiscono agli aumenti e cercano di farlo, conciliando economia ed ambiente. È questo che l’anno scorso ha determinato il successo del Superbonus 110%, come attestano i numerosi cantieri privati per il recupero energetico a tutt’oggi aperti: è sufficiente girare per la città e per il territorio per notarli. Un atteggiamento virtuoso condiviso ovunque, in Italia, tanto che l’anno scorso il settore edile ha registrato complessivamente un +15% di crescita, in grado d’incidere in modo consistente sul +6,3% del Pil complessivo.
Ma ora nubi fosche si sono addensate sul comparto ed aprire nuovi cantieri sarà più difficile. Il rialzo dell’inflazione, nonché i rincari dei materiali e dell’energia rischiano di compromettere tutto e di creare difficoltà alla sensibilità green o addirittura di far chiudere molte imprese. Abbiamo intervistato l’architetto Laura Secchi, direttore dell’Associazione Costruttori Ance Cremona, riferimento in ambito provinciale per circa 650 imprese edili ed affini. ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 17 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
Cremona 11/02/22Segue »
«Aem è già attiva
Massimo Siboni conferma: rispettiamo i tempi
con cabina di regia»
per realizzare progetti di transizione ecologica -
Cremona 11/02/22Segue »
«L’obiettivo?
Don Enrico Trevisi ci parla del gruppo
Diventare un unico
gruppo di consumo»
di consumo nella Zona 3 -
Cremona 11/02/22Segue »
«Rincari fino a 1.500 euro
Mosetti, Adiconsum: le famiglie sono messe a dura prova
Manca strategia nazionale» -
Cremona 11/02/22Segue »
«Più smart e sostenibile
Intervista al sindaco Gianluca Galimberti
la Cremona del 2030
Molti i progetti avviati» -
Cremona 11/02/22Segue »
Diocesi verso il green
Giuseppe Dasti, di Intesa Sanpaolo, guida
Uno studio entro giugno
un gruppo di tecnici per arrivare
a un comunità energetica -
Cremona 11/02/22Segue »
«Carico sproporzionato
Per "A proposito di Diritti" intervista a Giampiero Griffo
sulle famiglie in pandemia»
In collaborazione con Anffas Cremona onlus
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.