Il tema “Quota 100” ha riportato i riflettori sulla necessità di mettere mano al Sistema Previdenziale Italiano. L’art.38 della Costituzione Italiana è uno dei cardini sul quale si fonda il Welfare State, e recita in questo modo:
Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale.
Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato.
L’assistenza privata è libera...
Giusy Biondelli
Educatore
e Consulente Finanziario
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 20 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/09/21Segue »
Quante opportunità dopo la crisi?
Evento: Dal Forum Ambrosetti segnali di ottimismo dopo la caduta causata dalla pandemia. Nel 2021 il Pil italiano potrebbe crescere del 6%. Ma non bisogna gioire troppo -
14/06/21Segue »
Se il motore rischia il fuorigiri
Focus - Risolta l’emergenza sanitaria, l’economia mondiale è ripartita e ora c’è carenza di tutto. Prezzi delle materie prime in impennata, si teme la fiammata inflazionistica -
03/05/21Segue »
PNRR, la leva per cambiare passo
Focus - Transizione ecologica, mobilità dolce e sostenibile, economia circolare, le parole d’ordine. Tante risorse e sei missioni per traghettare Italia ed Europa verso il futuro -
16/04/21Segue »
Obiettivo ripartenza, sì o no?
Focus - Solo il potenziamento della campagna vaccinale potrà favorire una ripresa dell’economia. Il risparmio “forzato” dalle chiusure è una risorsa che potrà essere investita -
07/04/21Segue »
Investimenti, urge un check-up
Focus - Un anno di convivenza con la pandemia ha fatto esplodere la liquidità. Ma è un bene? Fondamentale capire se il proprio portafoglio è adeguato agli obiettivi -
17/03/21Segue »
Liquidità, reflazione e tassi...
Focus - Un anno dopo il primo lockdown, viviamo in un contesto d’urgenza “normale”: la pandemia ha minato le nostre certezze e paralizzato gli investimenti -
04/03/21Segue »
L’immobile: opportunità o criticità?
Focus - In alcuni casi venderlo per monetizzarlo può rivelarsi molto problematico. Il 73% degli italiani possiede almeno una casa di proprietà, il dato è tra i più alti al mondo -
12/02/21Segue »
Anno nuovo, pianificazione nuova?
Focus - Il punto di partenza per affrontare il presente e progettare il domani è analizzare il 2020. Il mondo in cui viviamo si sta riorganizzando per cambiare le regole del gioco -
02/01/21Segue »
Cambiamenti irreversibili
Risparmio & Finanza - Il 2020 è (finalmente) alle nostre spalle, ma l’eredità che ci ha lasciato resterà per anni. Sanità, debito pubblico, economia, lavoro, tecnologia: difficile orientarsi -
16/12/20Segue »
Successione, un cantiere aperto
Focus - Perché è importante programmare i nostri obiettivi ipotizzando anche la nostra assenza. Un soggetto che non pianifica il dopo si affida a quanto previsto nel codice civile -
28/11/20Segue »
Le emozioni... finanziaria-mente
Focus - Il “cigno nero” del coronavirus ha contrassegnato il 2020. Quali effetti sul futuro? Bertelli: «La paura dell’ignoto ci condiziona. Risparmiamo, ma non investiamo» -
14/11/20Segue »
Pianificare oggi il proprio domani
Focus - Società fiduciarie: cosa sono, come funzionano, come usarle per i nostri obiettivi. Riscopriamo gli strumenti per proteggere e amministrare il nostro patrimonio -
31/10/20Segue »
Come affrontare gli imprevisti?
Tra il 26 e il 31 ottobre, previdenza al centro di numerosi approfondimenti: la pandemia a segnato a fondo le nostre vite e il nostro approccio nella visione del futuro -
19/10/20Segue »
Quando il Rischio è Demografico
Il pilastro su cui si fonda la determinazione di strumento assicurativo di una polizza Vita di Ramo III: alcune compagnie prevedono una tabella progressiva di aliquote in funzione dell’età -
08/10/20Segue »
Non può succedere... davvero
Il 2020 passerà alla storia per qualcosa - la pandemia - che nessuno credeva davvero possibile. Ecco perché ignorare quello che sta accadendo è il modo migliore per farsi del male -
26/08/20Segue »
E’ agosto: investiamo cum iudicio
Focus - L’approccio alla gestione dei portafoglio ha molte attinenze con l’esposizione al sole. La ricerca di rendimenti va bilanciata dalla valutazione del premio per il rischio -
17/07/20Segue »
Parola d’ordine: sostenibilità!
Il lascito del lockdown: garantire una crescita che non lasci indietro nessuno. Così la Finanza valorizza i progetti delle aziende che sanno “leggere” il futuro -
07/07/20Segue »
Quando la famiglia ha il timone
Focus - L’impatto della pandemia sulle imprese non è stato omogeneo. Vediamo perchè: spina dorsale dell’economia, sono cresciute in dimensioni. E la governance... -
06/06/20Segue »
Perché non c’è “solo” il Mes
La proposta - Il Recovery Fund prevede 250 miliardi di prestiti e 500 miliardi a fondo perduto. All’Italia una dote di quasi 173 miliardi. Ma poi i compiti a casa li dovremo fare. -
21/05/20Segue »
Bpt Italia superstar con 14 miliardi di euro
L'analisi - La 16ª emissione interamente destinata a finanziare i provvedimenti contro il Covid-19: apprezzate la finalità e anche le robuste garanzie previste per i sottoscrittori -
29/05/21Segue »
Fare “Bingo” non è sufficiente se...
Focus - saper gestire le maxi vincite alle lotterie: perché l’errore fatale che porta alla rovina è dietro l’angolo. La ricchezza improvvisa può dare alla testa. Necessario affidarsi a professionisti -
30/07/21Segue »
Truffe e raggiri, come tutelarsi?
Focus - L’educazione finanziaria può rappresentare un primo, importante, mezzo per difendersi. Dallo schema “Ponzi” all’opacità delle valute virtuali, i rischi sono numerosi -
27/09/21Segue »
Sostenibile, responsabile, inclusivo
Evento - Al Salone del Risparmio le nuove tendenze del settore dopo la pandemia: il rilancio passa dalla capacità di accompagnare i profondi cambiamenti in atto -
13/10/21Segue »
Prenditi cura del tuo futuro
Ottobre, mese dell’educazione finanziaria: Your Solution, Cremona 1 e Mondo Padano, insieme: c’è un forte legame tra quello che facciamo oggi e i nostri obiettivi di domani. Mercoledì 13 ottobre alle 21, su Cremona 1, la prima puntata di Sviluppo & Territorio integrata dalla rubrica di Risparmio & Finanza -
22/10/21Segue »
Il nuovo alfabeto dei Mercati
Focus - Lunedì 25 ottobre Borsa Italiana effettuerà un rebranding degli indici azionari. Ambientale, sociale e gestione societaria: perché la sostenibilità è un valore -
12/11/21Segue »
Obiettivo sviluppo e competitività
Focus - La crescita è in atto, l’occupazione recupera: la Legge di bilancio cerca di cavalcare l’onda: previsti diversi provvedimenti per sostenere le imprese sul digitale e sul green -
27/11/21Segue »
Gli “insegnamenti” della pandemia
Focus - Un evento imprevedibile e straordinario che ha cambiato i nostri comportamenti. Famiglie italiane sempre più attente a diversificare le proprie attività finanziarie -
31/12/21Segue »
Vademecum per il 2022 e oltre...
Focus - Perché la gestione dei soldi deve essere fatta in modo sano e responsabile. Dieci regole per mettersi al riparo dagli imprevisti e guardare lontano -
21/01/22Segue »
Prima regola: RISPARMIA!
Focus - Gestione della finanza personale, fra risorse, conoscenze e obiettivi: facciamo chiarezza. Consumi, progetti, indebitamento, previdenza e, infine, anche investimenti -
04/02/22Segue »
Pianificare oggi per vivere domani
Focus - Gestione della finanza personale, fra risorse, conoscenze e obiettivi: facciamo chiarezza. Un tesoretto per le emergenze il primo passo. Poi, la previdenza complementare -
18/02/22Segue »
Dai un futuro ai tuoi risparmi
Focus - Necessario esporsi al rischio, diversificare le scelte e farlo gradualmente: il metodo Pac. Perchè conviene investire nonostante mercato incerto e inflazione in crescita -
04/03/22Segue »
Donna, una risorsa irrinunciabile
L'intervento - Vecchi retaggi da correggere: l’emancipazione femminile fa bene a tutti. La suddivisione dei compiti (anche finanziari) in famiglia aiuta l’equilibrio -
18/03/22Segue »
Lifecycle, regole e comportamenti
Focus - L’alfabetizzazione influisce sulle scelte degli individui e sul futuro della famiglia. La finalità principe per tutti è la gestione degli imprevisti... “il non si sa mai” -
01/04/22Segue »
Inflazione e penuria di prodotti
Il rincaro dei prezzi nell’area Ocse ha toccato i massimi da 31 anni. Così lo scenario di guerra “esalta” il surriscaldamento dell’economia globale -
15/04/22Segue »
Consulenza: prudenza o audacia?
Focus - Perchè risparmiamo? Perchè investiamo? È importante individuare gli obiettivi finali. L’assenza di tempo è l’unico elemento che giustifica la scelta della liquidità -
30/04/22Segue »
Metaverso: new economy?
Focus - Sempre più presente nella nostra vita, è in grado di rivoluzionare società ed economia. La sfida da vincere è minimizzare i rischi ed esaltare le opportunità del digitale
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.