Con la crisi provocata dalla pandemia il Pil mondiale ha registrato la peggior contrazione dal dopoguerra (-3,2%), ma si prospetta anche una forte prospettiva di ripresa del 6% per il 2021 e del 4,9% del 2022.
Per quanto riguarda l’Italia la stima del Pil per il 2021 al 4,9% (1.648 miliardi di euro) e per il 2022 al 4,4% (1.721 miliardi di euro); il Pil generato nel secondo trimestre 2021 ammonta a 413,6 miliardi di euro.
In Italia si è registrata anche una forte accelerazione dei consumi, soprattutto nel secondo trimestre 2021, trainata dall’acquisto di beni non alimentari (+4,4% rispetto al trimestre precedente).
I beni alimentari non mostrano una crescita così sostenuta (+0,6% nel secondo trimestre 2021), ma è altresì vero che nel 2020 si erano ridotti in misura molto minore.
Viene inoltre registrata una moderata ripresa dell’export nazionale; tra marzo e maggio 2021 l’export è aumentato del 6,1% rispetto ai tre mesi precedenti, sia considerando l’export intra-Eu che quello extra-Eu (+6,1% per entrambi).
E sono soprattutto i dati sul Pil a dare una sferzata di ottimismo ed ad emozionare la platea del Forum Ambrosetti. «Il terzo trimestre – ha annunciato il Ministro Franco – sta andando bene e per fine anno l’Ufficio Parlamentare del Bilancio prevede un + 5,8% ma non possiamo escludere che a fine anno il Pil sia superiore” e cioè che sfiori o raggiunga il 6%. In linea con Draghi, il ministro getta acqua sul fuoco e spiega che “questo è un rimbalzo dopo la perdita del Pil più profonda del periodo post-bellico»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 16 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/10/20Segue »
Non può succedere... davvero
Il 2020 passerà alla storia per qualcosa - la pandemia - che nessuno credeva davvero possibile. Ecco perché ignorare quello che sta accadendo è il modo migliore per farsi del male -
19/10/20Segue »
Quando il Rischio è Demografico
Il pilastro su cui si fonda la determinazione di strumento assicurativo di una polizza Vita di Ramo III: alcune compagnie prevedono una tabella progressiva di aliquote in funzione dell’età -
31/10/20Segue »
Come affrontare gli imprevisti?
Tra il 26 e il 31 ottobre, previdenza al centro di numerosi approfondimenti: la pandemia a segnato a fondo le nostre vite e il nostro approccio nella visione del futuro -
14/11/20Segue »
Pianificare oggi il proprio domani
Focus - Società fiduciarie: cosa sono, come funzionano, come usarle per i nostri obiettivi. Riscopriamo gli strumenti per proteggere e amministrare il nostro patrimonio -
28/11/20Segue »
Le emozioni... finanziaria-mente
Focus - Il “cigno nero” del coronavirus ha contrassegnato il 2020. Quali effetti sul futuro? Bertelli: «La paura dell’ignoto ci condiziona. Risparmiamo, ma non investiamo» -
16/12/20Segue »
Successione, un cantiere aperto
Focus - Perché è importante programmare i nostri obiettivi ipotizzando anche la nostra assenza. Un soggetto che non pianifica il dopo si affida a quanto previsto nel codice civile -
02/01/21Segue »
Cambiamenti irreversibili
Risparmio & Finanza - Il 2020 è (finalmente) alle nostre spalle, ma l’eredità che ci ha lasciato resterà per anni. Sanità, debito pubblico, economia, lavoro, tecnologia: difficile orientarsi -
12/02/21Segue »
Anno nuovo, pianificazione nuova?
Focus - Il punto di partenza per affrontare il presente e progettare il domani è analizzare il 2020. Il mondo in cui viviamo si sta riorganizzando per cambiare le regole del gioco -
04/03/21Segue »
L’immobile: opportunità o criticità?
Focus - In alcuni casi venderlo per monetizzarlo può rivelarsi molto problematico. Il 73% degli italiani possiede almeno una casa di proprietà, il dato è tra i più alti al mondo -
17/03/21Segue »
Liquidità, reflazione e tassi...
Focus - Un anno dopo il primo lockdown, viviamo in un contesto d’urgenza “normale”: la pandemia ha minato le nostre certezze e paralizzato gli investimenti -
07/04/21Segue »
Investimenti, urge un check-up
Focus - Un anno di convivenza con la pandemia ha fatto esplodere la liquidità. Ma è un bene? Fondamentale capire se il proprio portafoglio è adeguato agli obiettivi -
16/04/21Segue »
Obiettivo ripartenza, sì o no?
Focus - Solo il potenziamento della campagna vaccinale potrà favorire una ripresa dell’economia. Il risparmio “forzato” dalle chiusure è una risorsa che potrà essere investita -
03/05/21Segue »
PNRR, la leva per cambiare passo
Focus - Transizione ecologica, mobilità dolce e sostenibile, economia circolare, le parole d’ordine. Tante risorse e sei missioni per traghettare Italia ed Europa verso il futuro -
18/05/21Segue »
Pensione: è tempo di pianificare!
Focus - Con “Quota 100” si è riaperto il dibattito sulla necessità di rivedere il Sistema Previdenziale: iniziare prima possibile permette di agire e mitigare gli effetti degli imprevisti -
29/05/21Segue »
Fare “Bingo” non è sufficiente se...
Focus - saper gestire le maxi vincite alle lotterie: perché l’errore fatale che porta alla rovina è dietro l’angolo. La ricchezza improvvisa può dare alla testa. Necessario affidarsi a professionisti -
25/06/21Segue »
Estero, come andare sul velluto?
Focus - Export e internazionalizzazione rappresentano i driver della ripresa economica. Ci sono diverse soluzioni assicurativo-finanziarie e di accesso al credito -
30/07/21Segue »
Truffe e raggiri, come tutelarsi?
Focus - L’educazione finanziaria può rappresentare un primo, importante, mezzo per difendersi. Dallo schema “Ponzi” all’opacità delle valute virtuali, i rischi sono numerosi
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.