Gestire una scuola di 70 classi con oltre 1.600 alunni non è semplice. Farlo poi in tempi di pandemia, lo è meno ancora, in un vorticoso susseguirsi di disposizioni e col timore che, ad ogni mutar di colore della propria regione, corrispondano novità sul fronte degli adempimenti. Ma all’Itis di Cremona tutto è stato predisposto per tempo ed il piano messo a punto ha funzionato come ci conferma il dirigente scolastico, professoressa Roberta Mozzi.
Il 25 gennaio i ragazzi delle superiori sono finalmente tornati in aula: è andato tutto bene?
«Certo, nella mia scuola ci sono un indirizzo professionale nella sede distaccata, un liceo scientifico delle Scienze Applicate, un liceo sportivo, quattro indirizzi del tecnico, per cui organizzare il tutto non è semplice. Ma ce l’abbiamo fatta. Nel periodo di Dad al 100% abbiamo avuto modo di preparare il rientro col 50% di presenze. Ma noi già prima del lockdown ci eravamo strutturati, per cui non abbiamo fatto altro che riprendere lo schema delle classi alternate settimanalmente ed applicarlo.
In pratica abbiamo costituito due gruppi: tenendo conto della sede centrale e della succursale ovvero l’ex-Apc, abbiamo in tutto 70 classi. 35 di queste fanno tutta una settimana in presenza, mentre le altre 35 sono in dad; la settimana successiva si invertono i ruoli, alternandosi.
Abbiamo preferito questa organizzazione ad altre possibili, perché funziona ed è ormai rodata, pur tra qualche prevedibile disagio per ragazzi e docenti. Se ora, essendo tornata la Lombardia zona “gialla”, fossero da prevedersi invece rientri fino al 75% con doppia entrata, una alle ore 8 e l’altra alle ore 10, come più volte ventilato, dovremmo rielaborare il tutto, ma ci stiamo già lavorando, ovviamente»...
Mauro Faverzani, Lidia Gallanti, Laura Bosio, Rosario Pisani, Paolo Carini, Angelo Galimberti, Carla Parmigiani
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 11 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/02/21Segue »
Scuola, l'allarme del sindacato: «Domina la confusione»
L'intervista - Laura Valenti, segretario generale Flc Cgil, interviene sulla situazione dell'istruzione: «La caduta del Governo Conte ha lasciato in sospeso numerosissime e gravi problematiche. E’ necessario un aggiornamento dei protocolli di sicurezza» -
02/02/21Segue »
Rpresa dell'attività didattica in presenza, interviene l'assessore Maura Ruggeri
Il tema della scuola è troppo importante per essere oggetto di polemiche di parte ed è necessario uno sforzo comune per accompagnare ... -
22/01/21Segue »
Il problema non è la scuola: fate tornare in aula i nostri ragazzi
Noi sottoscritti genitori e/o insegnanti di ragazzi delle scuole di Crema e della provincia di Cremona scriviamo a Voi in qualità ... -
14/01/21Segue »
La Consulta degli Studenti: «Dopo un anno, vogliamo tornare a scuola in sicurezza.
Come rappresentanti della Consulta Provinciale Studentesca di Cremona ci sentiamo in dovere di fare la seguente dichiarazione, sperando che le possa essere ...
Pagheremo cara questa assenza. Perchè dobbiamo essere solo noi a rimetterci?» -
09/01/21Segue »
In presenza, ma sicuri
L'intervista - Oreste Pegno, responsabile territoriale Uil Scuola, a tutto campo sul settore: «Da tempo chiediamo dei presìdi sanitari negli istituti. Invece, le soluzioni proposte dal Governo creano enormi complicazioni nella didattica» -
Cremona 30/10/20Segue »
«Decisione sofferta,
Chiuse le scuole superiori: intervista
ma inevitabile»
a Fabio Molinari, dirigente dell'Ufficio scolastico di Cremona -
29/10/20Segue »
Fabio Molinari: «Facciamo un sacrificio adesso, per poter tornare presto di nuovo a scuola»
Parla il responsabile dell'Ufficio Scolastico Territoriale: «La presenza degli studenti non deve essere superiore a due volte a settimana» -
10/09/20Segue »
Riapre la scuola: docenti, genitori e medici raccontano il nuovo inizio fra speranze e timori
Reportage - Il viaggio di Mondo Padano fra gli istituti del territorio per capire come ci si è organizzati per il ritorno dei ragazzi in classe. Il nodo del distanziamento, in classe come sugli autobus. le raccomandazioni dei sanitari -
03/09/20Segue »
Ne usciremo, ma servirà molta pazienza
L'intervista - Il prof. Angelo Rescaglio, per 37 anni insegnante di Italiano e Latino, analizza la ripresa dopo la pausa di agosto e avverte: «Io avrei continuato ancora per un paio di mesi, almeno alle Superiori, con l’insegnamento a distanza che mi pare abbia dato buoni frutti». -
09/07/20Segue »
La scuola riapre a settembre: siamo pronti?
Viaggio nel territorio per capire come comuni, istituti scolastici e insegnanti si stanno attrezzando in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico dopo la pubblicazione delle linee guida del Governo. Niente plexiglass, ma sì alle mascherine e al distanziamento sociale. Intanto, a Crema, si sono appena svolti gli ultimi esami di maturità in presenza -
09/07/20Segue »
Oreste Pegno: «Così non si riparte»
L'intervista - Il responsabile territoriale Uil Scuola, a tutto campo sul settore: «Ad oggi non ci sono le condizioni per rientrare a settembre in sicurezza». I nodi irrisolti: supplenze, numero di alunni per classe e rispetto delle norme -
08/02/21Segue »
Gradualità, monitoraggio dei trasporti per accompagnare la ripresa dell’attività didattica in presenza
Questa la scelta presa al tavolo di coordinamento presieduto dal Prefetto -
30/03/21Segue »
Dopo Pasqua si torna a scuola: ecco le indicazioni dell'Ats Valpadana
Vademecum per genitori di bambini e ragazzi - Il documento integrale è pubblicato sul sito di ATS della Val Padana a questo link https://www.ats-valpadana.it/info-utili-per-scuole-e-genitori
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.