La Scuola riaprirà dopo le festività pasquali anche in zona rossa con il ritorno in classe di tutti gli alunni fino al primo anno della scuola secondaria di I grado; nelle zone arancioni, a meno di provvedimenti regionali più restrittivi, la presenza sarà prevista al 100% per tutta la scuola secondaria di I grado e almeno al 50% per la scuola secondaria di II grado.
È già aprile e in primavera il rispetto degli obblighi previsti dalla pandemia diventa sempre più difficile soprattutto per bambini e adolescenti. Da oramai più di un anno, per le famiglie si sono alterati i ritmi della quotidianità, si sono modificate le abitudini, la gestione delle giornate e soprattutto, in zona rossa, anche il tempo libero. La richiesta sempre più pressante di ripartenza della scuola in presenza e la necessità di conciliare esigenze differenti raggruppate sotto lo stesso tetto, si fondono in un unico spazio e in un tempo complementare dove casa, scuola, lavoro, gioco e quarantena, diventano realtà di vita per tante famiglie.
Per tutti questi motivi, l’ATS della Val Padana ha redatto un breve vademecum per fornire ai genitori chiare indicazioni per affrontare, insieme ai propri figli, questo particolare e delicato momento di vita della famiglia, caratterizzato dal perseverare di una situazione di emergenza sanitaria e di distanziamento “fisico” che si concretizza ogni giorno a scuola, ma talvolta anche in famiglia con i nonni e nel tempo libero con amici e parenti.
Il documento è stato realizzato dagli operatori addetti alla sorveglianza sanitaria in ambito scolastico (Gruppo Scuole) con l’obiettivo di fornire informazioni utili per accompagnare i genitori nella corretta adozione di misure di prevenzione e contenimento, a casa e a scuola, della diffusione del virus SARS-CoV-2 e relative varianti, intercettare precocemente i casi sospetti e attuare tempestive misure di isolamento/quarantena, nonché azioni di prevenzione e contrasto della pandemia.
Il vademecum è stato inviato alle famiglie grazie alla collaborazione di tutti gli Istituti Scolastici e i Servizi Educativi dell’Infanzia delle province di Cremona e Mantova, dei Pediatri e dei Medici di Famiglia con la finalità, in questo scenario epidemiologico, anche caratterizzato dal continuo susseguirsi di sempre nuove disposizioni normative, di accogliere il bisogno delle famiglie di ricevere chiare e corrette indicazioni sulle misure igienico-sanitarie da adottare in famiglia e a Scuola, in caso di isolamento o quarantena di un figlio. Una parte del vademecum è stata inoltre dedicata alle modalità di accesso ai Punti Tampone e alle situazioni per le quali è necessario rivolgersi al Pediatra o Medico di Famiglia, nonché alle informazioni riguardanti i comportamenti da adottare al rientro da Paesi esteri dopo un soggiorno per motivi familiari, di studio o per viaggi consentiti comunque nei limiti dalle normative vigenti.
Per accompagnare la nuova ripartenza della Scuola, l’ATS della Val Padana ha inoltre attivato un numero verde dedicato unicamente ai genitori di bambini/ragazzi già in sorveglianza sanitaria per SARS-CoV-2. Tale numero - segnalato alle scuole e ai pediatri e medici di medicina generale affinché questi lo comunichino alle famiglie - è già attivo per fornire informazioni rispetto alla situazione di isolamento/quarantena dei soggetti afferenti alla fascia d’età 0-19 anni. Si precisa che tale servizio non è dedicato alla restituzione dei referti dei tamponi e non vuole essere un numero di primo soccorso: in caso di manifestazione di sintomi i genitori dovranno fare riferimento unicamente al proprio Pediatra o al Medico di Famiglia e non al numero verde.
Con queste azioni abbiamo voluto essere più vicini ai genitori, spesso disorientati e chiamati a rispondere a vissuti di incertezza ed isolamento dei propri figli, nella convinzione che il ritorno a scuola e la libertà di crescere debbano essere garantiti a tutti i bambini e ragazzi. Perché dobbiamo non solo sperare, ma anche cominciare a pensare concretamente a come costruire un futuro più sereno e tangibile per le nuove generazioni.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/03/21Segue »
Giovani sospesi, senza scuola, senza socialità, senza affettività
Confinati in casa, costretti a comunicare solo attraverso i social, dove gridano la loro solitudine -
02/03/21Segue »
Cremona in zona arancione rafforzata, scuole infanzia comunali chiuse dal 3 marzo
Intervento dell’Assessore all’Istruzione Maura Ruggeri che su esigenze di famiglie e personale docente assicura l’impegno del Comune -
25/02/21Segue »
La scuola aperta e le politiche educative devono essere una priorità assoluta, per assicurare non solo la continuità formativa durante la pandemia, ma anche per investire sul futuro
Le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil e delle Federazioni di categoria, Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua, hanno seguito ... -
08/02/21Segue »
Gradualità, monitoraggio dei trasporti per accompagnare la ripresa dell’attività didattica in presenza
Questa la scelta presa al tavolo di coordinamento presieduto dal Prefetto -
04/02/21Segue »
Di nuovo in aula: dopo una lunga attesa, la didattica torna (al 50 per cento) in presenza
Istituti ben organizzati, nessuna criticità nei trasporti. Valutazione unanime: adesso non si torni più indietro. Ma gli insegnanti chiedono di poter essere vaccinati al più presto. Da Cremona, Crema e Casalmaggiore, le testimonianze dei docenti e dei giovani -
02/03/21Segue »
L'8 marzo inizia la campagna vaccinale riservata al personale scolastico
Una platea di oltre 200.000 persone delle scuole primarie e secondarie segnalate sulla base degli elenchi forniti dal Ministero dell'Istruzione.
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.