L’avvocato Alfeo Garini, sindaco di Cremona dal 90 al 95, è senz’altro il più noto sostenitore di Renzi in provincia. E se possibile, oggi lo è ancora più di ieri. «Condivido in pieno le scelte del nostro leader - commenta - e credo che il ritiro delle nostre ministre fosse una mossa ormai inevitabile perché la crisi si trascinava da tempo e il primo ministro non aveva alcuna intenzione di chiarire i dissidi di fondo. Dimostra anche che Italia Viva non è alla ricerca di poltrone, anzi vi rinuncia». «Non posso che stigmatizzare - continua Garini - le dichiarazioni degli esponenti del Pd, a cominciare da quella del segretario Zingaretti che ha definito la scelta di Renzi come un atto gravissimo contro l’Italia. Una conferma, se mai fosse stata necessaria, che Renzi ha fatto bene a lasciare il Pd e fondare un altro partito. Il Pd è ormai una realtà amorfa, senza personalità. Decidono ancora i Dalemiani e i Bersaniani, per quanto se ne siano andati i leaders storici. Il commissario Arcuri, per esempio, con tutto il potere che ha accentrato, è una creatura di D’Alema. E Bersani è sempre pronto a pontificare nei talk show di politica. Roba vecchia, ormai».
Ma è vero che tra Renzi e Conte c’è una forte antipatia personale?
«Pare di sì. Tanto è vero che i rapporti del partito con il primo ministro li teneva la Boschi. E aver sentito Conte dire che in un eventuale nuovo governo, quelli di Italia viva non li avrebbe più voluti vedere, può essere stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. La parziale marcia indietro successiva, lascia il tempo che trova. Devo aggiungere che non ricordo un intervento di Conte a favore della Bellanova quando è stata attaccata da Travaglio. Sia lei che la Bonetti hanno lamentato di non aver avuto nemmeno un cenno telefonico da parte del primo ministro. Ma l’antipatia più grande, da quel che so, è nei confronti del portavoce Casalino, il vero alter ego di Conte»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI QUI
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/01/21Segue »
La pazzia della politica
I nostri giorni - catastroficamente arrivati improvvisi e ingiustificati sul piano politico - passeranno alla Storia come un’avventura di pochi, per un’affermazione ... -
04/02/21Segue »
Torchio sta con Draghi: «E' la persona più adatta per raccogliere questa sfida»
L'intervista - L’analisi politica del sindaco di Bozzolo, ex Dc: «Logiche partitiche da superare. Coniugare il sociale con una chiara visione economica» -
21/01/21Segue »
La crisi di Governo: il futuro della legislatura in bilico
L'esecutivo Conte 2 alla prova più difficile: allargare la base parlamentare attraverso un patto di legislatura. Le interviste a Ettore Rosato, vicepresidente della Camera e coordinatore di Italia viva, Luciano Pizzetti (Pd), Emilio Carelli (Movimento 5 Stelle), Massimiliano Salini (FI), Daniela Santanchè (Fratelli d'Italia), Guido Guidesi (Lega) e l'analisi di Massimiliano Panarari
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.