Due erano le condizioni: primo, evitare domande sull’ “affaire Ponchielli”, secondo non parlare del progetto per il rilancio del maggiore teatro cittadino perché «prima vorrei che fosse condiviso con gli organi del teatro, i soci, il personale». Noi abbiamo mantenuto la promessa (seppur a malincuore), ma non potevamo certo lasciarci sfuggire l’occasione di intervistarlo. Lo spunto: la chiusura dei cinema e dei teatri per il contenimento dei contagi e dunque della pandemia. Certo non un buon momento per il debutto da Sovrintendente (dal primo gennaio subentrerà ad Angela Cauzzi). Tanto meno è un buon momento per chi, come lui, è regista d’opera. Sipario abbassato, il Covid sta mettendo in ginocchio il mondo dello spettacolo. Andrea Cigni arriva in redazione e si “prende la scena”: sorriso aperto, eloquio brillante, accento toscano (è nato a Livorno e vive a Montecatini) che in un attimo si trasforma in cremonese (è arrivato nel 2004 stabilmente nella nostra città, dove insegna al Conservatorio). Del resto da giovane avrebbe voluto fare l’attore...
Carla Parmigiani, Paolo Carini, Lidia Gallanti, Stefano Frati, Laura Bosio, Mauro Faverzani, Rosario Pisani, Paola Slvia Dolci, Fabio Canesi
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 12 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/11/20Segue »
La cultura deve testimoniare... La proposta globale alla scuola
Nella mia vita – piuttosto lunga per anni e per ricerca appassionata della “verità” nelle pagine dei libri e nel pensioro meditato per ... -
06/11/20Segue »
In Lombardia i teatri non si fermano: spettacoli in streaming per tutti sul sito della Regione
Obiettivo: far lavorare gli artisti e offrire cultura. Eventi a Como, Cremona, Pavia, Bergamo, Sondrio, Milano, Lodi e Monza -
23/12/20Segue »
Sarà diverso, ma sarà sempre Natale
Quest'anno non avremo baci e abbracci, ma un caleidoscopio di emozioni in viaggio attraverso la rete: raccontiamo queste festività così patricolari grazie alle testimonianze di chi lavorerà in corsia, o sulle strade per garantire la nostra sicurezza e il rispetto dei divieti, nelle case di cura, per assistere i nostri anziani, in carcere, oppure bloccato all'estero o straniero in Italia senza poter tornare in patria. Abbiamo ascoltato il grido di dolore dei ristoratori, che resteranno chiusi. E raccontiamo la storia di alcune famiglie che, quest'anno, non potranno accogliere parenti e amici a casa. Ecco come sarà il Natale 2020 -
26/11/20Segue »
Libertà deprivate, ecco come il coronavirus ci sta cambiando
Scuola, lavoro, sport, le rinunce logorano la resistenza di giovani e adulti. E gli effetti dureranno a lungo. I pareri degli esperti che lanciano l'allarme, i ragazzi che soffrono la didattica a distanza, chi ha perso il lavoro, chi ancora soffre dopo aver contratto il coronavirus ed essere guarito, le riflessioni di un sacerdote e di un giocatore
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.