Sono circa 1.800.000 le dosi di vaccino distribuiti ad oggi a medici di Medicina generale, Asst e Rsa del territorio lombardo.
Degli ulteriori 700.000 mila vaccini acquistati, 50 mila verranno distribuiti entro domani, 200 mila entro il 30 novembre, 200 mila entro i primi 15 giorni di dicembre.
250 mila inoltre, sono già presenti nei magazzini e costituiscono le eventuali seconde dosi di Fluenz, l’innovativo vaccino spray per bambini, introdotto per la prima volta in Italia, per il quale la Regione attende di sapere dal Ministero della Salute se, come accade in altri Paesi europei, possa essere somministrato in dose unica, senza necessità di fare il richiamo almeno un mese dopo dalla prima somministrazione.
Attraverso tale autorizzazione si potrebbe ampliare la platea dei beneficiari, magari oltre a quella prevista dei 6 anni. I pediatri hanno comunque ricevuto l’indicazione per procedere alla prima somministrazione, la disponibilità della seconda è già presente nei magazzini, quindi non ci sono ostacoli a procedere con la campagna vaccinale.
Del milione e 800 mila vaccini finora distribuiti sono state somministrate 410.000 dosi. O almeno tale è il numero rendicontato al momento dagli erogatori (Medici di medicina generale, Centri vaccinali). Pertanto, nonostante qualche ritardo, dovuto a problemi di consegna da parte delle ditte fornitrici (inconvenienti che si stanno verificando in tutte le regioni italiane) più di 1.200.000 over 65 potranno essere vaccinati nelle prossime settimane coprendo tutto il periodo necessario per attendere le ulteriori dosi acquistate e non ancora consegnate.
Si segnala che le difficoltà e i ritardi nella programmazione degli appuntamenti, sono dovuti sempre a ritardi nelle consegne, comunque si sta lavorando per recuperare gli arretrati grazie anche ai numerosi punti vaccinali aperti anche in collaborazione con il personale dell’Esercito.
Si coglie inoltre l’occasione per sottolineare che sono stati messi immediatamente a disposizione da parte di Ats e Asst gli aghi che alcuni medici di medicina generale non hanno ricevuto all’interno dei kit.
Infine, si ricorda che tutti i vaccini acquistati, in distribuzione ora e e nelle prossime settimane, hanno ottenuto le autorizzazioni da parte di Aifa. In particolare due vaccini Fluzone Hd e Fluad Tetravalente per gli over 65, rappresentano caratteristiche di qualità particolarmente elevate. La Lombardia è l’unica regione italiana ad avere il vaccino adiuvato quadrivalente, le altre regioni hanno vaccino adiuvato trivalente.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/11/20Segue »
Antinfluenzale e vaccini anti Covid, fra ritardi e speranze legate alla luce in fondo al tunnel
Il punto sulla situazione grazie alle testimonianze di Antonella Laiolo, Sara Zanzottera, Gianfranco Lima, Domenico Laporta, Rosanna Galli e Paolo Leggeri, Angelo Pan, Angelo Bergamaschini, Ferruccio Giovetti e Angelo Pan -
17/10/20Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.