La carenza di vaccini lamentata da più parti ha una spiegazione: è cresciuto di circa due volte rispetto allo scorso anno il fabbisogno di dosi stimate da Ats Val Padana. Dove finora, dal 26 ottobre al 13 novembre, sul territorio cremonese sono state distribuite ai medici di medicina generale circa 21.500 dosi di vaccini, erogati da Regione Lombardia in quattro diverse tranche. Quasi tutti i medici che hanno aderito alla somministrazione, il 95 per cento del totale, hanno ritirato il 98,8 per cento delle dosi previste.
A partire poi dal 16 novembre, i medici di medicina generale del Cremonese hanno potuto iniziare a ordinare altre 46.700 dosi di vaccini antinfluenzali, destinati agli over 65 anni, da ritirare in due tranche a partire dal 18 novembre.
Ats Val Padana ha dato avvio alla vaccinazione antinfluenzale nel proprio territorio di competenza dal 26 ottobre 2020. «Come noto, nelle nostre province di pertinenza – Mantova e Cremona - è stata riscontrata un’importante collaborazione da parte della medicina territoriale; infatti, il 99 per cento dei medici di medicina generale e oltre il 60 per cento dei pediatri di libera scelta hanno dato la disponibilità ad eseguire la vaccinazione antinfluenzale ai propri assistiti» fa sapere Ats...
Laura Bosio, Paolo Carini, Mauro Faverzani, Angelo Galimberti, Carla Parmigiani, Lidia Gallanti
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 26 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/11/20Segue »
A Cremona mancano gli anestesisti: l'appello di Rosario Canino, direttore sanitario dell'Asst di Cremona
"Non ce la facciamo più, abbiamo superato il limite delle nostre possibilità. Per questo ci serve
aiuto». Questo l'appello affidato all ... -
16/11/20Segue »
Giancarlo Bosio aderisce al bando di emergenza Covid-19 e rientra in servizio come libero professionista
In estate la proposta del direttore generale, Giuseppe Rossi di procrastinare la data della pensione non aveva trovato favore -
24/10/20Segue »
Filtri intelligenti dotati di chip, a Viadana nasce la mascherina 4.0
Know Medical, dalla “Gerbolina” alla conquista del mondo -
23/10/20Segue »
Coronavirus, la seconda ondata era prevedibile, eppure...
Egregio direttore, come prevedibile immuni, non avrebbe avuto il successo auspicato in quanto lasciava la facoltà di decidere all’interessato l’eventuale ... -
16/10/20Segue »
App Immuni, il Comune di Cremona aderisce alla campagna informativa
La Giunta ha accolto l’invito in tal senso pervenuto dall’ANCI -
Cremona 02/10/20Segue »
«Vicini ai territori»
Intervista all'assessore regionale alla sanità, Giulio Gallera
Sì al nuovo ospedale per Cremona, anche con il MES -
28/09/20Segue »
Dal 1 ottobre tamponi e test sierologici su richiesta del cittadino
Dal 1 ottobre il cittadino che vuole eseguire il tampone naso-faringeo e/o il test sierologico per l’infezione da Coronavirus, senza prescrizione medica, potrà farlo presso l’ASST di Cremona.Il servizio è a pagamento. -
21/11/20Segue »
Vaccino antinfluenzale, Regione Lombardia: a oggi già distribuite 1.800.000 dosi
Sono circa 1.800.000 le dosi di vaccino distribuiti ad oggi a medici di Medicina generale, Asst e Rsa del territorio ... -
17/10/20Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
09/11/20Segue »
L’associazione “Uniti” dona cento termoscanner alle scuole della provincia
Consegnati dal presidente della Onlus Signoroni al dirigente dell’UST Molinari -
26/11/20Segue »
Libertà deprivate, ecco come il coronavirus ci sta cambiando
Scuola, lavoro, sport, le rinunce logorano la resistenza di giovani e adulti. E gli effetti dureranno a lungo. I pareri degli esperti che lanciano l'allarme, i ragazzi che soffrono la didattica a distanza, chi ha perso il lavoro, chi ancora soffre dopo aver contratto il coronavirus ed essere guarito, le riflessioni di un sacerdote e di un giocatore
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.