Siamo però ancora ben lontani dallo strumento di pagamento così come lo intendiamo oggi. La civiltà romana era, almeno agli albori, caratterizzata da un’economia molto semplice basata su allevamento e agricoltura. Gli scambi piuttosto limitati venivano regolati con l’aes rude dei semplici pezzi di rame, informi, senza un peso predeterminato e senza un valore prestabilito. Ciò obbligava ogni volta a pesare l’aes per determinarne il peso e quindi il valore. Una volta conclusa questa operazione il valore della moneta veniva rapportato a quello dei beni scambiati. Si capisce bene che più che una compravendita si era in presenza di un baratto un po’ più complesso: se il valore dei beni era equivalente a quello dell’aes la transazione era chiusa. Ma se i due valori non coincidevano o aumentava la quantità di beni o, con tutta probabilità, si procedeva, con tutte le difficoltà del caso, alla divisione dell’aes (il credito non era ancora un concetto diffuso). Insomma, ancora una volta, velocità, comodità ed equivalenza dei valori in gioco non erano i presupposti fondamentali per condurre in porto la compravendita. Ma proprio perché l’uomo tende sempre a semplificarsi la vita – ed i romani non erano da meno – essi pensarono che l’idea di regolare gli scambi di beni tra loro molto diversi con un qualcosa che fosse invece più omogeneo nel peso e nel valore e quindi alla portata di tutti, avrebbe sicuramente semplificato i conti e velocizzato gli scambi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 28 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/05/20Segue »
La “magia” della moneta... questa sconosciuta
La utilizziamo abitualmente per acquistare beni e servizi, ma pochi fra noi si chiedono perchè questo scambio avviene. Nel IV secolo a.c., circa 2500 anni fa, si utilizzava una lega naturale composta da oro e argento che si trovava in Turchia. Ai giorni nostri, grazie alla tecnologia, si può pagare semplicemente accostando il proprio cellulare a un apparecchio -
30/06/20Segue »
Quando il denaro divenne strumento per “investire” nella politica
Non più solo un mezzo per acquistare beni e servizi e fra la fine del 1500 e l’inizio del 1600, ad Amsterdam, esplose la bolla dei tulipani, quando si passò dal commercio del bulbo a quello dei titoli sul bulbo -
28/07/20Segue »
Sotto il segno di Sua Maestà
Viaggio nella moneta/4 - Così l’Olanda perse la sua sfida con gli inglesi sul fronte del commercio internazionale: incontrastata a livello economico, l’Inghilterra appoggiò la politica del libero scambio. La Banca Romana e quei prestiti senza garanzia. Fra storia e leggenda sull’isola di Yap un lembo di terra nell’Oceano Pacifico: qui furono create, nel 1400, le monete più grandi del mondo -
08/09/20Segue »
Quando lasciammo baiocchi e fiorini per la Lira
Il 24 agosto del 1862 Vittorio Emanuele II promulga la Legge numero 788: l’Italia inizia a diventare un Paese -
03/11/20Segue »
Criptovalute, in principio fu l’elektron
Dal baratto al denaro elettronico, dalla lega di oro e argento alla particella subatomica: la rivoluzione "silenziosa" degli strumenti di pagamento e trasferimento della ricchezza -
25/01/21Segue »
Dal Bitcoin alla blockchain, il sistema si propaga
L’invenzione di Satoshi Nakamoto “lascia” la criptovaluta per contaminare e garantire in modo trasparente altri settori: Consorzio Arance Rosse di Sicilia IGP, Gruppo Barilla e Carrefour la usano per la certificazione e il tracciamento -
02/03/21Segue »
Mt.gox, l’ascesa e il fallimento
Quarta tappa del viaggio alla scoperta del mondo delle criptovalute - Nascita, sviluppo e caduta del primo e più importante mercato online di bitcoin: tutto ha inizio dall’invenzione di un gioco di carte da collezione -
29/03/21Segue »
Il passo è breve e... rovinoso
Da Mt.Gox a BitGrail.com, perchè il mondo dei chip è pieno di insidie: a Firenze “the bomber” si imbatte in Colin LeMahieu, sviluppatore di RaiBlocks. Ma nel 2018 spariscono 12 milioni di valuta virtuale... -
03/05/21Segue »
Il nuovo Eldorado che attira e atterrisce
Sempre più ricercate, le criptovalute prestano il fianco a inquietanti interrogativi: necessario un comune sistema di regole finalizzato a prevenire frodi e condotte delittuose
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.