In questi giorni di emergenza sanitaria desidero ringraziare gli operatori sanitari, sociosanitari, tecnici e amministrativi dell’ASST di Cremona. Lo faccio senza retorica, perché se c’è qualcosa che il coronavirus ci sta insegnando, questa cosa riguarda in primis i professionisti della cura, la loro instancabile dedizione, i turni senza fine, il coraggio e la disponibilità ad oltranza.
In meno di una settimana l’Ospedale di Cremona, il più coinvolto sino ad oggi nel nostro territorio, coadiuvato dall’Ospedale Oglio Po, ha saputo eliminare i confini fra reparti, équipe, specialità e diventare una cosa sola per accogliere, proteggere e assistere le persone. Questo è accaduto attraverso un lavoro incessante, svolto a tutti i livelli, che ha visto nascere in poche ore una unità di crisi supportata da tanti professionisti competenti e braccia operose.
Da venerdì scorso, ripensare ogni giorno i nostri servizi, creare in simultanea nuove sinergie fra le diverse specialità, modificare il proprio turno, reinventare la geografia degli spazi, da lavoro straordinario è diventato l’ordinario. Non sono mancate certo le tensioni, la stanchezza, il confronto. Ciò che non è mancato e non manca è il coraggio e la volontà dell’essere qui, insieme, complici, oltre l’orario di servizio, con il solo e incondizionato scopo della cura.
Grazie alle Istituzioni, a Regione Lombardia, alla Prefettura, al Comune di Cremona, al Comune di Casalmaggiore, alla Protezione civile, alle Forze dell’ordine, all’ATS Val Padana e ai volontari delle Croci con i quali da venerdì scorso abbiamo collaborato per trovare soluzioni e metterle in pratica al meglio delle possibilità.
Grazie ai pazienti e ai loro familiari che con altrettanto coraggio e fiducia collaborano con noi, accettando con razionalità e spirito solidale il disagio della temporanea sospensione di alcune attività programmate e ambulatoriali.
Giuseppe Rossi
Direttore Generale ASST di Cremona
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/02/20Segue »
Di fronte a un’emergenza vera si riscopra il concetto di comunità e condivisione
Egregio Direttore,
da alcuni giorni nella nostra nazione, in particolare in Lombardia e più nello specifico nei territori nei quali viviamo, ci ... -
02/03/20Segue »
L’infettivologa Claudia Balotta ricevuta a Palazzo Comunale
Il ringraziamento del Sindaco Gianluca Galimbertia nome di tutti i cremonesi -
04/03/20Segue »
In ogni plesso è già in atto la pulizia degli spazi all’interno delle scuole
Entro la settimana il Comune rafforzerà l’invio di prodotti sanificanti -
27/02/20Segue »
Coronavirus, timore pandemia: italiani osservati speciali quando arrivano negli Usa
Le prime pagine dei giornali americani dedicate all’emergenza sanitaria -
09/04/20Segue »
Le competenze, il nostro scudo
L'intervista - Il Dott Andrea Morandi interviene a tutto campo sull’attuale crisi sanitaria: «Una tragedia che gli odontoiatri affrontano per garantire le cure ai pazienti» -
27/02/20Segue »
«Casa mia, zona rossa»
Reportage da Codogno, dove si è registrato il primo caso di coronavirus italiano, dove la vita è sospesa, fra paure e un interrogativo: quando finirà? -
27/02/20Segue »
Coronavirus, il grido d'allarme degli imprenditori: chiudere le attività una sciagura per tutti
Industriali, artigiani, commercio, cooperazione e sindacato: «Bene la salvaguardia della salute, ma è prioritario anche il lavoro»
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.