Egregio Direttore,
da alcuni giorni nella nostra nazione, in particolare in Lombardia e più nello specifico nei territori nei quali viviamo, ci sentiamo tutti stretti nella morsa della paura per il contagio da coronavirus. Ci siamo svegliati, all’improvviso, in un mondo diverso da quello che conoscevamo, in una realtà in cui le nostre piccole certezze sembravano crollate. Su ogni semplice gesto come fare la spesa, andare allo stadio o al cinema, addirittura partecipare alle celebrazioni liturgiche, è improvvisamente scesa una coltre di dubbio e di timore. Dubbio e timore accresciuti ad ogni aggiornamento dei media sulla diffusione del contagio ed amplificati dalle voci sui social. Abbiamo assistito a scene ingiustificate di panico: lunghissime code nelle farmacie; supermercati presi letteralmente d’assalto (alcuni di essi hanno mandato un messaggio ai propri clienti facendo sapere che non sarebbero diminuite le scorte di cibo), strade solitamente trafficate quasi deserte...
Michele Fusari
(presidente MCL del territorio)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 6 MARZO FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/02/20Segue »
Asst di Cremona: «Grazie agli operatori per la loro instancabile dedizione, scopo incondizionato la cura»
In questi giorni di emergenza sanitaria desidero ringraziare gli operatori sanitari, sociosanitari, tecnici e amministrativi dell’ASST di Cremona. Lo faccio senza ... -
03/03/20Segue »
Visita del Prefetto all'ospedale Maggiore di Cremona
Ieri mattina, il Prefetto di Cremona, dott. Vito Danilo Gagliardi, d’intesa con il Direttore dell’Ospedale Maggiore di Cremona dr. Rossi ... -
02/03/20Segue »
«Impegno e professionalità totali»
L'intervista - Enrico Marsella interviene sulla gestione dell’emergenza legata al coronavirus: «Ringraziamo i nostri infermieri per lo straordinario lavoro messo in campo» -
13/03/20Segue »
Il virus ci ha colpiti. Cosa siamo disposti a fare per il nostro Paese?
Egregio Direttore,
il Coronavirus ha inspiegabilmente colpito in Europa primariamente il nostro Paese, o forse abbiamo solo iniziato prima degli altri a ...
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.