Il nostro approfondimento di questa settimana prende spunto da tre articoli, due recentissimi di Repubblica e uno del Sole 24ore del mese scorso. I primi due riguardano i divieti alla circolazione stradale delle auto diesel, in particolare i tre giorni di stop anche agli euro 5 ed euro 6 decisi dall’amministrazione Raggi. Quello del quotidiano finanziario, riguarda invece l’attribuzione a caldaie e caminetti della percentuali di polveri sottili nell’aria.
Partiamo dall’allarme di Roma: dopo i blocchi antismog, nello scorso week end sono stati stracciati 300 contratti per le auto diesel. Le concessionarie hanno registrato un incremento di visitatori attorno al 20 per cento, ma la gran parte si è presentata per esercitare il diritto di recesso. Semplice il ragionamento: se anche i modelli diesel più nuovi non possono circolare in situazione di emergenza smog, meglio orientarsi su modelli a benzina. Gaetano Thorel, responsabile di Groupe Psa Italia, ha sottolineato come la lotta all’inquinamento atmosferico deve essere portata avanti in modo serio ed organico e non con provvedimenti locali estemporanei che, oltre a risultare inefficaci, creano parecchia confusione con evidenti rischi sulla forza lavoro. Si calcola che i lavoratori romani legati alla commercializzazione di auto siano circa 6mila. In una nostra intervista, Roberto Boni, vice responsabile PROVE di Quattroruote, ci racconta come i modelli diesel siano sempre stati penalizzati - non a ragione – rispetto ai modelli a benzina.
Efficace è l’immagine che apre il secondo articolo di Repubblica, l’intervista a Cinzia Perrino, direttrice dell’Ufficio sull’inquinamento atmosferico del Crn. «Mettete tanti fumatori in una stanza - dice la ricercatrice - e chiedete ad un paio di smettere di fumare. Forse ci sarà un po’ meno fumo, ma finchè non verrà aperta la finestra, le cose cambieranno pochissimo». Naturalmente, il riferimento è al blocco del traffico per i veicoli più inquinanti, o ritenuti più inquinanti. «Come tutte le misure emergenziali - spiega la Perrino - lasciano il tempo che trovano». Il traffico è considerato responsabile del 25% dell’inquinamento da polveri sottili, ma considerando che se ne ferma solo una parte, si va ad incidere su un 12%. Poco. La ricercatrice suggerisce comunque che può essere comunque utile la limitazione della percorrenza e una migliore offerta del trasporto pubblico.
Se il traffico è responsabile di un 25 per cento dell’inquinamento da polveri sottili, pm10, a chi tocca il resto? Il Sole 24ore ha ripreso uno studio dell’Ispra (istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), datato 2015, nel quale si certifica che caldaie, stufe e caminetti, sono responsabili dell’emissione del 60 per cento delle polveri sottili. Per di più, se si confrontano i dati con uno studio di 10 anni prima, si scopre che le pm10 attribuili al traffico passano da 13mila tonnellate a circa 7mila (grazie, sostanzialmente, ad un rinnovamento del parco auto) mentre quelle delle caldaie passano da 14mila tonnellate a più di 21mila. Occorrerà attendere il prossimo studio dell’Ispra per verificare se le caldaie di nuova generazione modificheranno la percentuali. A Cremona le caldaie di vecchia concezione, di tipo B, sono ad una quota del 32 per cento. Non male: peccato che a volte sia complicato, nei condomini, installare quelle nuove a condensazione...
Paolo Carini, Angelo Galimberti, Daniele Ardigò e Rosario Pisani
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 30 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/01/20Segue »
Nuovo servizio di spazzamento e lavaggio di via del Giordano
Inizierà a breve, in via sperimentale, un nuovo servizio di pulizia completa con spazzamento e lavaggio di via Del Giordano sia della ... -
13/01/20Segue »
Smog, da domani a Monza e Cremona misure temporanee di 1°livello
Superata per 4 giorni consecutivi la soglia di PM 10 -
30/09/19Segue »
Misure antismog: dal 1° ottobre scattano le disposizioni stabilite dalla Regione
Quest’anno sono state introdotte importanti novità per i mezzi più inquinanti -
27/01/20Segue »
Smog: dal 28 gennaio attive le misure temporanee di primo livello
Superata per cinque giorni consecutivi la soglia di PM 10 -
28/01/20Segue »
Smog, Cattaneo a Sala: blocco del traffico? Siamo a demagogia in salsa green
L'assessore regionale si rivolge al sindaco di Milano: «Faccia come Nardella e incentivi la sostituzione delle caldaie» -
30/01/20Segue »
ANACI: «Contro lo smog il blocco dele auto non basta, urge mettere a norma gli impianti»
«Lo avevamo annunciato in piena emergenza smog, quando è entrato in vigore il piano regionale che prevedeva quasi esclusivamente lo stop alla ... -
04/02/20Segue »
Smog: da domani revocate le misure temporanee di primo livello
Da due giorni la soglia di PM 10 è al di sotto del limite consentito
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.