Inizierà a breve, in via sperimentale, un nuovo servizio di pulizia completa con spazzamento e lavaggio di via Del Giordano sia della sede stradale che dei marciapiedi. La sperimentazione è stata decisa dalla Giunta a seguito delle conclusioni del lavoro svolto da un apposito gruppo, realizzato con Linea Gestioni S.p.A., coordinato dall’Assessore Maurizio Manzi, affiancato da Mara Pesaro, dirigente del Settore Ambiente del Comune. Lo scopo di tale gruppo di lavoro è volto a focalizzare l'attenzione su problematiche particolari ed in ambiti definiti sui temi che riguardano la gestione dei servizi di igiene urbana. Per l’iniziativa che interesserà via del giordano si è tenuto conto anche delle sollecitazioni pervenute da Cristina Arata in qualità di presidente del Comitato di Quartiere 9.
Via del Giordano è una strada ad intenso traffico ed è pertanto importante ed utile eseguire periodicamente opere di pulizia del fondo stradale. Come proposto dai tecnici del gestore del servizio, si interverrà utilizzando un'autospazzatrice munita di appendice "spray-wash" che va ad aggiungersi all’attività che già viene effettuata con i normali mezzi di pulizia stradale oltre che manualmente dagli operatori. E’ stata individuata tale soluzione in quanto l’apposizione di cartelli di divieto di sosta per consentire l'intervento su tutta la carreggiata creerebbe disagio ai numerosi residenti. Il lavaggio completo della strada e dei marciapiedi consentirà la diminuzione delle polveri sul manto stradale sollevate dal passaggio dei veicoli e potrebbe contribuire alla riduzione delle polveri sottili.
L’Assessore Maurizio Manzi, affiancato dalla dirigente Mara Pesaro, hanno già informato della sperimentazione del nuovo servizio la presidente del Comitato di Quartiere, con la quale è stato concordato che gli interventi di pulizia con le auto in sosta saranno svolti secondo questa suddivisione: piazza Cadorna - via Breve; via Breve - via Gorizia; via Gorizia - via S. Rocco, via Genala - largo G. Pagliari; largo G.Pagliari - via Belvedere; via Belvedere - piazza Cadorna.
Gli interventi verranno effettuati in giorni diversi per ogni tratto della strada dalle 5 alle ore 7 (recando il minor disturbo possibile ai residenti) compatibilmente con le condizioni meteo e ne verrà dato preventivamente avviso al Comitato di Quartiere. Le operazioni di lavaggio saranno svolte da Linea Gestioni prestando la massima attenzione per evitare la possibile formazione di ghiaccio sul manto stradale e pertanto non saranno effettuate in caso di temperature al di sotto dello zero e in caso di nevicate.
I risultati di questa sperimentazione verranno monitorati e condivisi così da decidere se rendere sistematica l'attivazione di questo sistema o individuare altre soluzioni.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/01/20Segue »
Emergenza smog: si fermano le auto, ma l'origine principale del problema è un'altra
Istituzioni ed esperti concordi: le principali responsabili delle polveri sottili sono le caldaie delle abitazioni private. Ma la legge impone controlli solo sul 5 per cento degli impianti. Ecco cosa abbiamo scoperto a Cremona, Crema e Casalmaggiore
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.