Come previsto dalle disposizioni regionali vigenti, sono revocate da domani, mercoledì 5 febbraio, le limitazioni temporanee di primo livello per il contrasto all'inquinamento atmosferico in vigore dal 28 gennaio. Dai dati trasmessi oggi da ARPA Lombardia è stato infatti rilevato che ieri, nella provincia di Cremona, per il secondo giorno consecutivo, i livelli del PM10 sono stati al di sotto della soglia limite (50 microgrammi/m3).
In base ai dati rilevati questa mattina e riferiti alla giornata di ieri, lunedì 3 febbraio, la media delle stazioni del programma di valutazioni della provincia è infatti di 35.8, mentre domenica 2 febbraio era di 40,5. Venendo invece alla città i dati rilevati sono i seguenti: Fatebenefratelli 36, Cadorna 35, Spinadesco 38, per una media di 36 microgrammi/m3.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
31/01/20Segue »
Pioggia d'acqua sulle strade per combattere lo smog
Quartiere 9 - Intervento in via Giordano previsto in tre tappe, resta il nodo del traffico da alleggerire. Soddisfazione al Comitato, ma non basta -
30/01/20Segue »
ANACI: «Contro lo smog il blocco dele auto non basta, urge mettere a norma gli impianti»
«Lo avevamo annunciato in piena emergenza smog, quando è entrato in vigore il piano regionale che prevedeva quasi esclusivamente lo stop alla ... -
28/01/20Segue »
Smog, Cattaneo a Sala: blocco del traffico? Siamo a demagogia in salsa green
L'assessore regionale si rivolge al sindaco di Milano: «Faccia come Nardella e incentivi la sostituzione delle caldaie» -
27/01/20Segue »
Smog: dal 28 gennaio attive le misure temporanee di primo livello
Superata per cinque giorni consecutivi la soglia di PM 10 -
23/01/20Segue »
Emergenza smog: si fermano le auto, ma l'origine principale del problema è un'altra
Istituzioni ed esperti concordi: le principali responsabili delle polveri sottili sono le caldaie delle abitazioni private. Ma la legge impone controlli solo sul 5 per cento degli impianti. Ecco cosa abbiamo scoperto a Cremona, Crema e Casalmaggiore
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.