Occhi puntati sulla ristorazione italiana in patria e in Europa a Il BonTà. Lunedì 11 novembre nel padiglione 2 di CremonaFiere sono stati assegnati i titoli di “Ambasciatori della Cucina Italiana” ai locali selezionati dal Tour del Gusto durante tutto il 2019. L’iniziativa si è articolata con una serie di gemellaggi tra chef attivi in Italia e all’estero, portabandiera dei sapori tricolori all’estero con la cucina cremonese in prima fila. I ristoratori del territorio cremonese che hanno ritirato il titolo di Ambasciatori della Cucina Italiana sono Villa Borghesi (ex Villa Belussi) di Cignone, La Resca di Vescovato, Al Balurdù di Crema, l’Osteria Aporti-25 di Cremona, La Bissola di Cremona, Trattoria Scolari di San Vito di Casalbuttano, La Rosa Gialla di Ripalta Cremasca, e Bistek di Trescore Cremasco.
Nella lista dei ristoranti top italiani figurano anche Alla Corte dei Bicchi di Cavriana, La Filanda di Asola, La Locanda di Calvignano, Ristorante Bazzini di Canneto Pavese, La Trattoria Cattivelli di Monticelli d’Ongina, Antica Trattoria La Corte di Cortemaggiore, Da Alfonso a Peschiera del Garda, Trattoria Cantina Battisti di Vago di Lavagno, La Corte di Palazzolo a Palazzolo sull’Oglio. L’elenco si arricchisce con i ristoranti italiani esteri con Casa Antica di Bϋhl (Germania), La Bella Italia di Nizza (Francia), Ristorante Da Antonello di Emmendingen (Germania) Da Zeffirino Barcellona (Spagna), La Perla di Graz (Austria), Zeffirino di Las Vegas (Usa). Ristorante Zeffirino di Genova (Italia). Qui la famiglia Zeffirino ha sviluppato la sua espansione con i prodotti italiani in mezzo mondo e il famoso pesto genovese di Zeffirino.
L’Evento ha voluto mettere in luce il talento Italiano in cucina e a tavola e che non teme rivali per qualità dei prodotti, composizione dei piatti e per la capacità di richiamare e intrecciare le tradizioni locali dei cuochi Italiani anche all’estero. Questo è solo uno degli appuntamenti che sta animando Il BonTà, il Salone delle Eccellenze Enogastronomiche dei Territori che continuerà fino a martedì 12 novembre nei padiglioni di CremonaFiere. Arrivato alla 16° edizione conta 2.000 prodotti artigianali dei territori e l’anno scorso è stato capace di attrarre più di 30 mila visitatori. Il Salone dedicato ai sapori autentici e al cibo di alta qualità è un evento unico in cui l’eccellenza enogastronomica dei prodotti tipici dei territori, unita all’educazione alimentare e alle nuove esigenze del mercato, incontra l’interesse dei consumatori e degli operatori del settore.
Martedì 12 Novembre, nell’ultimo giorno della manifestazione, è in programma anche un evento dedicato a dei ragazzi disabili. Si chiama “Impariamo a fare il caffè e il latte artistico” e si terrà martedì 12 novembre dalle 10.30 alle 12.30 negli spazi di CremonaFiere. A condurre il workshop sarà Silvana Maccarini, giovane Bar-Lady. L’evento che si terrà martedì a Il BonTà di Cremona sarà una sorta di workshop di preparazione di latte-art a cui prenderanno parte gli allievi dell’Ente Professionale “InChiostro” di Soncino (Cr) del Corso Sala e Bar personalizzato disabili. “So Stare con Me”: questo è il tema a cui daranno vita attivamente in questa lezione operativa. Un modo per dimostrare come le differenze e le disabilità possono essere superate con amore, passione e professionalità, sin dalla giovane età.
Nonostante la giovane età la lezione sarà tenuta da Silvana Marcarini, 17 anni a marzo 2020, nativa di Brescia, ma naturalizzata a Cremona, figlia di Sebastiano Marcarini noto Barista-Farmer di Cremona, balzata alla cronaca per il suo talento innato nella preparazione e gestione della macchina del caffè. Una vera Arte del Caffè e del Cappuccino, non solo nella presentazione, ma anche e soprattutto nella realizzazione. Silvana si è diplomata a pieni voti Barlady Cafè Academy del 2019. Insomma, una ragazza dall’aspetto timido e riservato, che ha però in sè un talento grintoso e determinato da stupire i migliori istruttori e professionisti di questo settore e per questo gli allievi della scuola Professionale “InChiostro” di Soncino (Cr) la amano e la seguono nei suoi esercizi davanti alla macchina del caffè.
Il salone comprende poi anche uno spazio dedicato ai professionisti della ristorazione: il BonTà Professional, che permette di toccare con mano il meglio delle attrezzature professionali. Terzo filone della manifestazione è quello dedicato alla birra: Special Beer Expo. Qui le specialità birraie dei territori incontrano professionisti e appassionati del mondo della birra, creando il contesto ideale per scoprire abbinamenti originali, tendenze innovative e per confrontarsi sulle ultime novità in tema di somministrazione e consumazione delle birre speciali.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/11/19Segue »
A Il BonTà di Cremona i produttori di Amatrice, il mais nero dei Maya e l’abito gourmet
Apre il Salone delle eccellenze enogastronomiche dei territori -
08/11/19Segue »
Si alza il sipario su Il BonTà 2019
Da sabato 9 a martedì 12 novembre a CremonaFiere l'appuntamento con il Salone delle eccellenze enogastronomiche dei territori: l'inaugurazione alle 11.230
Viaggio nel mondo dei sapori: protagonista la cultura del cibo -
24/10/19Segue »
Gli “Ambasciatori della Cucina Italiana” fanno tappa a Casalbuttano e ora l'Italia abbraccia l'Austria
Ultima tappa del tour di degustazioni il 24 ottobre alla Trattoria “Scolari” di San Vito di Casalbuttano. Il gran finale al BonTà di CremonaFiere è sempre più vicino -
01/10/19Segue »
Il mare arriva a Mantova con gli “Ambasciatori della Cucina Italiana”
Il 3 ottobre al ristorante La Filanda di Asola nuovo appuntamento con il ciclo di degustazioni che culminerà con le premiazioni del BonTà di Cremona -
02/09/19Segue »
Ambasciatori della Cucina Italiana, la Famiglia Zeffirino alla Corte dei Bicchi di Cavriana
Mercoledì 4 settembre nuovo appuntamento con gli Ambasciatori della Cucina Italiana. Sempre più vicini al gran finale previsto alla nuova edizione de il BonTà a CremonaFiere -
05/07/19Segue »
Serate di Gala... in Germania. Verso l’edizione 2019 de Il Bontà
Il 9 luglio nuovo appuntamento al “Balurdù” di Crema -
22/05/19Segue »
Il “diorama culinario” sale in cattedra
Al BonTà la consegna del premio “Ambasciatore della Cucina Italiana di territorio”. Martedì scorso a Villa Belussi la prima serata di degustazione fra Italia e Germania -
14/05/19Segue »
La tavola italiana in Europa
Il premio - Il BonTà nominerà l’ “Ambasciatore della Cucina Italiana di Territorio”. Serate di degustazione: il 14 maggio il primo appuntamento -
12/11/19Segue »
Grande successo di pubblico per Il BonTà 2019
Folla a Cremona per il 16° Salone delle eccellenze enogastronomiche dei Territori -
16/11/19Segue »
La ricetta vincente dei territori è tutta nella qualità dei prodotti
Bilancio positivo - Grande partecipazione alla 16ª edizione de Il BonTà. Premiati venticinque chef di talento, così la ristorazione italiana ha conquistato il mondo
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.