Profumo di terre nostrane e delizie culinarie italiane e austriache il 24 ottobre caratterizzeranno il nuovo appuntamento della rassegna itinerante legata all’assegnazione del titolo di “Ambasciatori della Cucina Italiana” (il cui gran finale è previsto a il Bontà, il Salone delle Eccellenze Enogastronomiche, a CremonaFiere l’11 novembre).
La Trattoria Scolari (Viale Graffignana 10 di San Vito di Casalbuttano, Cremona), la sera del 24 ottobre, proporrà un mix di sapori originali nel locale gestito della famiglia Zavoli (Ferruccio, Luigi, Roberto Zavoli e Mirella Maggi). Anche stavolta un gemellaggio fra ristoranti: quello cremonese abbraccia infatti il Ristorante Italiano “La Perla” (Graz, Austria).
Il menù proposto sarà composto da antipasto, speck tirolese con pane nero e cetrioli Gurken e crostino con finferli. Abbinamento vino: “Morena” Spumante MC, 100% Pinot Nero Rosé. Primo Piatto, Canederli piccoli con verza, burro fuso e salvia; Abbinamento vino: “Crestale” Sauvignon Blanc; Secondo Piatto, Capriolo in salmì con profumo di cacao amaro e polenta Tirolese; Abbinamento vino: “Barcoli” Blend - Merlot, Corvina, Cabernet; Dolce, Strudel Tirolese e Strudel rivisitato alla Scolari; Abbinamento vino: “Mantopass” Passito Bianco, Moscato e Sauvignon.
Ospite d’onore della serata saranno Piero Zagara di Ospitalità Italiana Ristoranti Italiani nel Mondo e Sonia Viola de il Bontà. Saranno presenti, inoltre, giornalisti di alcune testate nazionali e locali.
L’appuntamento-clou de il BonTà sarà l’assegnazione del premio di “Ambasciatore della Cucina Italiana di Territorio” (presso l’Area Eventi del Padiglione 2 di CremonaFiere lunedì 11 novembre). Il premio, che ha individuato una serie di locali selezionati del territorio di Cremona, Brescia, Verona, Mantova, Piacenza, Lodi e Pavia, continua così il suo viaggio nell'Europa dei sapori, incrociando la tradizione italiana con le suggestioni delle ricette italiane in Spagna, Svizzera, Germania, Austria e Croazia.
Gli chef sono chiamati a realizzare piatti con prodotti della tradizione italiana coniugandoli con il patrimonio gastronomico francese, spagnolo, svizzero, tedesco, austriaco, croato e internazionale, durante i singoli gemellaggi.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/10/19Segue »
Il mare arriva a Mantova con gli “Ambasciatori della Cucina Italiana”
Il 3 ottobre al ristorante La Filanda di Asola nuovo appuntamento con il ciclo di degustazioni che culminerà con le premiazioni del BonTà di Cremona -
02/09/19Segue »
Ambasciatori della Cucina Italiana, la Famiglia Zeffirino alla Corte dei Bicchi di Cavriana
Mercoledì 4 settembre nuovo appuntamento con gli Ambasciatori della Cucina Italiana. Sempre più vicini al gran finale previsto alla nuova edizione de il BonTà a CremonaFiere -
05/07/19Segue »
Serate di Gala... in Germania. Verso l’edizione 2019 de Il Bontà
Il 9 luglio nuovo appuntamento al “Balurdù” di Crema -
18/06/19Segue »
Zeffirino “sposa” Aporti 25
L'evento - Martedì 30 luglio serata di gala con la presentazione di un menù a quattro mani. La cena sarà il preludio di ciò che avverrà al BonTà l’11 novembre. Fra i grandi classici serviti ai commensali i ‘paffutelli alla Frank’ -
22/05/19Segue »
Il “diorama culinario” sale in cattedra
Al BonTà la consegna del premio “Ambasciatore della Cucina Italiana di territorio”. Martedì scorso a Villa Belussi la prima serata di degustazione fra Italia e Germania -
14/05/19Segue »
La tavola italiana in Europa
Il premio - Il BonTà nominerà l’ “Ambasciatore della Cucina Italiana di Territorio”. Serate di degustazione: il 14 maggio il primo appuntamento -
12/11/19Segue »
A Il BonTà premiati gli Ambasciatori della Cucina Italiana
Occhi puntati sulla ristorazione italiana in patria e in Europa a Il BonTà. Lunedì 11 novembre nel padiglione 2 di CremonaFiere sono ...
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.