risorsa importante
per i nostri fiumi»
Ricordando Porro, della sezione Cai di Cremona
Quando si parla di Lombardia difficilmente si pensa a ghiacciai e montagne che - in realtà - caratterizzano quasi metà del territorio regionale: dall’Oltrepò Pavese a Livigno, infatti, gran parte della superficie lombarda è tutt’altro che pianeggiante così come i rumori di Milano, del suo hinterland o dei tanti distretti industriali sembrano appartenere ad un altro mondo se solo ci si sposta venti o trenta chilometri a nord di Como, Lecco, Bergamo o Brescia.
La Lombardia, per essere precisi, ospita 230 ghiacciai (secondo l’ultimo censimento nel Catasto dei Ghiacciai Italiani) per una superficie che, all’ultima misurazione, arriva a 87 kmq (23% dell’estensione dei ghiacciai in Italia). Questo dato rende la Lombardia la seconda regione più glacializzata d’Italia, seconda solo alla Valle d’Aosta. Sempre nella nostra regione si trovano i ghiacciai più estesi d’Italia, ovvero quello dell’Adamello (condiviso con il Trentino) e quello dei Forni.
Lo studio dei ghiacciai, un’idea nata anche a Cremona
Fatte queste premesse, dunque, può risultare meno sorprendente come lo studio dei ghiacciai in Italia abbia radici proprio in Lombardia. Si tratta di passioni scientifiche che - sin dalle origini - si sono spesso intrecciate con l’amore per la montagna e la tutela ambientale....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 15 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/05/25Segue »
Arabba, la meta ideale
Pedalate montane per i “Bike Days”, in programma a giugno e settembre
per chi ama le salite
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.