In una provincia a forte vocazioni agricola, come quella cremonese, esiste anche chi, inseguendo un sogno, ha deciso di produrre vino. Cantina Caleffi a Spineda, nel cuore della Pianura Padana, al confine tra la provincia di Cremona e Mantova, ha un piccolo grande primato: «In tutta la provincia cremonese siamo gli unici che, in un discorso di filiera, coltivano la vite, trasformano l’uva ed imbottigliano il vino. Lo abbiamo verificato attraverso la Camera di Commercio». Lo dice con orgoglio Davide Caleffi, sindaco di Spineda, che insieme al fratello Emanuele, da anni, porta avanti l’azienda di famiglia: «Nasciamo e cresciamo come azienda agricola che produce latte, carni e cereali - continua Caleffi - La vigna, storica, si è tramandata, nel tempo, da nonno e papà, che trent’anni fa è tornato a prendersene cura. La zona dove crescono le nostre viti è denominata Regone»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 29 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/12/18Segue »
Anche Cremona era terra di vigneti
L'intervista - Mezzo secolo di ricerche descritte in un volume dell’enologo Bertolini dal titolo “Cremona ed il suo vino”. «Fino a 150 anni fa era una provincia di viti, soprattutto nel casalasco. Il poeta Virgilio, in una bucolica, parla dell’esistenza della vitis labrusca» -
03/06/19Segue »
“Caleffi” è De.Co.
Ai vini della Cantina di Spineda la denominazione comunale. L’attestato è il primo in provincia per il settore vinicolo -
24/10/19Segue »
Cantina Caleffi centra l’en plein
Inserita nella Guida Slow Wine e in quella “I Vini di Veronelli 2020”: è la prima volta di un vino cremonese entra nella guida edita da Slow Food
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.