Dalla politica nazionale, in un’evidente fase di stallo dopo il voto del 4 marzo e alla (problematica) ricerca di un nuovo assetto, per arrivare alle questioni territoriali, che vedono l’Associazione Industriali in prima linea attraverso il Tavolo della Competitività, avviato lo scorso giugno proprio su impulso del’AIC con l’organizzazione di un primo incontro e ora in attesa di diventare pienamente operativo, ma anche attraverso un ambizioso master plan affidato allo Studio Ambrosetti che, nello spazio di un anno, individuerà le traiettorie di sviluppo per il rilancio del nostro territorio. Per Francesco Buzzella, dal 30 di ottobre al timone degli industriali di Cremona, il 2018 si annuncia dunque come un anno particolarmente intenso...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 13 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/07/18Segue »
Competitività, adesso si fa sul serio
L'intervista - Giuseppe Demaria, segretario generale della Cisl, a tutto campo sul futuro del territorio. Sono appena stati avviati tre dei quattro tavoli tematici previsti in Provincia: «Infrastrutture, lavoro, formazione, cultura e turismo per poter crescere» -
15/02/18Segue »
Francesco Buzzella: «Il lavoro non si crea con i sussidi»
L'evento - A Verona le Assise Generali di Confindustria. Cremona sarà presente con una folta delegazione guidata dal presidente degli Industriali: «Le prossime elezioni potrebbero avere una portata storica» -
15/01/18Segue »
Formazione... d’attacco
L'intervista - Serena Ruggeri, vicepresidente dell’Associazione Industriali, a tutto campo: «Nel 2017 abbiamo organizzato 247 corsi per 3.420 ore e 2.200 partecipanti» -
14/12/17Segue »
Francesco Buzzella: «L'Italia non può permettersi passi indietro»
L'intervista - Il presidente degli industriali guarda al dopo elezioni: «Niente sogni, ma il Paese non deve interrompere il cammino della crescita» -
09/11/17Segue »
Francesco Buzzella: «Ecco le mie traiettorie per lo sviluppo del territorio»
L'intervista - Il presidente degli industriali di Cremona assegna le deleghe alla sua squadra e guarda al futuro: «Tavolo della competitività occasione per superare le logiche di campanile». Stefano Allegri vice presidente vicario -
06/11/17Segue »
Francesco Buzzella: «Al lavoro per cambiare passo insieme»
L'evento - Lunedì 30 ottobre a Vaiano Cremasco si è tenuta l’assemblea degli industriali di Cremona. Il neo presidente indica le priorità per il Paese e per il nostro territorio. -
30/10/17Segue »
Associazione Industriali in assemblea: inizia l'era di Francesco Buzzella
Presso l'Icas di Vaiano Cremasco il passaggio di consegne fra Umberto Cabini e il nuovo presidente. All'assise anche il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti e il vice presidente per il Capitale Umano di Confindustria, Giovanni Brugnoli -
17/10/17Segue »
Umberto Cabini si congeda: «Ecco il territorio che vorrei»
L'intervista - Il presidente degli industriali traccia un bilancio del suo mandato in vista dell'assemblea del 30 ottobre che eleggerà il suo successore, Francesco Buzzella: «Serve, da parte di tutti, una forte volontà di convergere su un lavoro comune» -
27/09/17Segue »
Francesco Buzzella candidato alla presidenza degli Industriali
È stata completata la procedura di designazione che porterà successivamente alla nomina del nuovo Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona per i ... -
24/09/18Segue »
Insediato il Tavolo Tematico 4 Semplificazione P.A.
L’incontro si è svolto mercoledì 19 Settembre 2018 presso la Sala Azzurra di Camera di Commercio di Cremona -
08/05/18Segue »
Kick off masterplan per il rilancio della provincia
L’Associazione Industriali della Provincia di Cremona organizza per il giorno lunedì 14 maggio, alle ore 17 presso la sede della Camera ... -
10/05/18Segue »
Francesco Buzzella: «Il territorio guardi al futuro con grinta e consapevolezza di sè»
L'intervista - Il presidente degli Industriali di Cremona indica la direzione in vista dell'evento del 14 maggio in Sala Maffei che vedrà il calcio d'inizio con la presentazione del «masterplan per pensare insieme come vorremmo essere nei prossimi anni». -
01/11/18Segue »
Ambrosetti avverte Cremona: «Territorio pieno di eccellenze, ma incapace di parlare con una voce unica»
All'assemblea degli Industriali presentati i primi (parziali) risultati del lavoro di ascolto ed analisid el territorio: fra i gap piùrilevanti quello infrastrutturale che ci costa 160 milioni di euro l'anno. Ma anche la scarsa visibilità, l'incapacità di fare squadra e il non saper utilizzare appieno il network globale di cui dispone -
21/05/18Segue »
Masterplan per il rilancio di Cremona: dalle tre T alle tre C
Lunedì 14 maggio in Sala Maffei la presentazione del piano ‘Territorio al futuro’ dello Studio Ambrosetti che raccoglie consensi
fra istituzioni e categorie economiche, consapevoli della posta in palio e dei rischi potenziali. Francesco Buzzella: «La cosa più importante è costruire la visione comune». Tavazzi: «Bisogna puntare sulle competenze territoriali» -
14/03/19Segue »
Masterplan 3C, i sindaci di Cremona, Crema e Casalmaggiore immaginano il futuro del territorio
Esclusivo - Ecco come i primi cittadini dei tre comuni più popolosi hanno risposto al questionario
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.