Evasione fiscale, corruzione, burocrazia, lentezza della giustizia, crollo demografico, divario tra Nord e Sud, difficile convivenza con l’euro. Sono questi, secondo Carlo Cottarelli, già direttore esecutivo presso il Fondo Monetario Internazionale ed ex Commissario alla Spending Review, oggi Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici lanciato a novembre all’università Cattolica di Milano, gli ostacoli più importanti sul cammino dell’Italia per ridurre il debito pubblico italiano in modo strutturale e intercettare una crescita più vigorosa rispetto a quella degli ultimi vent’anni, una zavorra che ha rallentato la corsa del Paese relegandolo nelle retrovie. E proprio a questi “sette peccati capitali dell’economia italiana” è dedicato l’ultimo libro realizzato da Cottarelli che sarà presentato domani, sabato 24 febbraio, alle 17.30, presso la Libreria Feltrinelli. L’incontro, organizzato dall’associazione Officina Liberale, vedrà la partecipazione dello stesso Carlo Cottarelli, intervistato dal Direttore responsabile de Linkiesta, Francesco Cancellato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 1 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/03/18Segue »
Election day, un vademecum per gli elettori
Il 4 marzo si vota. Dopo una lunga campagna elettorale domenica gli italiani andranno alle urne per eleggere il nuovo parlamento. E ... -
14/12/17Segue »
Carlo Cottarelli: «Se lasciassimo l’euro sarebbe la bancarotta»
L'intervista - L'ex Commissario alla Spending Review spiega cosa farà il nuovo Osservatorio Conti pubblici Italiani e avverte: «Il nostro Paese non si può permettere di abbassare la guardia. E’ in gioco la nostra credibilità. La Lira non è la Sterlina» -
28/08/17Segue »
Carlo Cottarelli si racconta: «Ad ottobre torno in Italia per fare l'insegnante»
«L‘Italia è l’unico Paese in Europa che ha istituzionalizzato il ritardo attraverso il cosiddetto decreto mille proroghe. Ma per essere ... -
15/03/17Segue »
Riflettori puntati sul “Contenimento della spesa pubblica: strumenti, metodi e risultati”
Se ne parla al convegno MePAIE (Mercato della Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa), in programma il 16 e 17 marzo al Museo del Violino di Cremona, con la partecipazione della senatrice Nerina Dirindin e l'intervento del direttore esecutivo del Fondo Monetario Carlo Cottarelli. -
15/03/18Segue »
Reddito o lavoro di cittadinanza?
I nodi - Sette condizioni da attuare perchè in Italia possa generare dei benefici e non tradursi in un grave danno (anche economico). In Italia i beneficiari stimati sono 9 milioni. In provincia di Cremona 50mila persone, con un costo di 80 milioni di euro. Cottarelli: sulla carta le coperture ci sono, ma... a discapito di altri capitoli cui saranno sottratte le risorse -
26/03/18Segue »
Nemico pubblico numero uno
Il mostro - L’evasione fiscale in Italia divora qualcosa come 130 miliardi di euro l’anno, pari all’8 per cento del Pil: «Necessario arricchire il capitale sociale attraverso la scuola» -
23/04/18Segue »
Corruzione infinita
La classifica - Nel 2017 l’Italia occupava il 50° posto al mondo nel sondaggio della Transparency International (il 62° nel 2016). Fenomeno particolarmente grave perchè coinvolge la cosa pubblica -
22/05/18Segue »
Schiavi della burocrazia
La classifica - Italia al 46° posto al mondo (all’ultimo posto nel G7), per la facilità di interazione con la pubblica amministrazione. Carlo Cottarelli: «Difficile attrarre investimenti se aprire un’attività richiede anni» -
07/06/18Segue »
Carlo Cottarelli: «Il mio governo sarebbe stato così, 13 ministri, di cui 8 donne»
L'intervista - Il noto economista svela alcuni retroscena di quei giorni come presidente del Consiglio incaricato: «La serenità di Mattarella mi ha aiutato moltissimo» -
23/07/18Segue »
Giustizia, tempi infiniti
La rubrica - Prosegue l'analisi di Carlo Cottarelli dei 7 peccati capitali dell'Italia: in Italia la durata media di un processo lambisce i 3mila giorni. In Spagna 1.250 giorni, in Francia 814, in Germania 783. Secondo il Censis è fra gli ostacoli più importanti agli investimenti -
04/10/18Segue »
Carlo Cottarelli sul Def: «In caso di recessione, per l'Italia sarebbe difficile reggere lo shock»
L'intervista - L'economista avverte: «Iprovvedimenti adottati dal governo non avranno un effetto duraturo sulla crescita del Paese» -
22/11/18Segue »
Carlo Cottarelli: «Il rilancio dell'Italia è impossibile senza il Sud»
L'intervento - Il Direttore dell'Osservatorio Conti Pubblici evidenzia come sia un problema prioritario per il Paese: necessario migliorare scuola e pubblica amministrazione. E i salari...
-
13/12/19 12:55Segue »
La “numero 4”:
Ogni settimana su Mondo Padano
fatale attrazione
i consigli di lettura di Microcosmi (Itinerari di lettura) -
12/11/19 19:05Segue »
Dopo il Servizio “ N.U.E 112” ……a Cremona anche l’”Elisoccorso in ore notturne”
Con l’attivazione, prima sperimentale, il 21 giugno 2010 a Varese, del Servizio "Numero Unico d'emergenza Europeo 112" (NUE 112) - modello ... -
09/12/19 15:49Segue »
Al Museo della Scienza di Milano si alza il sipario sulle Nuove Gallerie di Leonardo
Prosegue la partnership con il Gruppo Arvedi che dopo la sezione dedicata all’Acciaio nel 2013 e il laboratorio interattivo nel 2018, entra a far parte dei “Leonardo Friends” per il nuovo allestimento -
07/12/19 17:18Segue »
Alla Cattolica si guarda al futuro
L'evento - Partecipato Open day dedicato alle lauree triennali presso la sede di Cremona in via Milano. Morelli: «Dal prossimo anno saremo operativi nel nuovo Campus di Santa Monica» -
02/12/19 17:11Segue »
Open day nelle scuole infanzia comunali
Primo appuntamento il 3 dicembre e e poi il 9 gennaio 2020 -
02/11/19 18:08Segue »
La cosmesi scommette sul green. Moretti: «Qui il futuro del settore a livello internazionale»
Grande successo per la 4ª edizione dell’Innovation Day
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.