«Una convocazione del tutto inaspettata. Naturalmente, stavo seguendo, come tutti, gli sviluppi della crisi e anche io avevo sentito il Presidente della Repubblica dichiarare che, in caso di fallimento della trattativa per dare vita ad un governo politico, avrebbe annunciato nello spazio di poche ore il nome del presidente incaricato di formare un governo tecnico. Ma, fino ad allora, i giornali che avevano approfondito anche questo scenario, avevano ipotizzato altri nomi ed io personalmente non ero mai stato contattato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 15 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/06/18Segue »
In questa festa della Repubblica così tormentata due punti fermi che ci confortano, Mattarella e Cottarelli
Caro Direttore,
in questa nostra Repubblica sono ormai decenni che siamo costretti a vedere il potere gestito da tanti sedicenti e autonominati ... -
31/05/18Segue »
Cottarelli rimette il mandato. Nasce il governo giallo-verde: Toninelli Ministro delle Infrastrutture
Il fatto - L'Esecutivo tecnico guidato dall'economista cremonese ‘congelato’ per fare strada alla nascita del governo politico che giurerà già questo pomeriggio alle 16. Cittarelli lascia fra gli applausi: «E’ stato un grande onore poter servire il Paese». Da Ennio Zelioli Lanzini, presidente del Senato fino a Danilo Toninelli, diversi i cremonesi con ruoli importanti nelle istituzioni repubblicane -
22/05/18Segue »
Schiavi della burocrazia
La classifica - Italia al 46° posto al mondo (all’ultimo posto nel G7), per la facilità di interazione con la pubblica amministrazione. Carlo Cottarelli: «Difficile attrarre investimenti se aprire un’attività richiede anni» -
18/05/18Segue »
Economia mondiale e nazionale sotto i riflettori con Carlo Cottarelli
Continuano gli incontri a carattere culturale, economico, sociale denominati “I mercoledì in Provincia”, presso la Sala del Consiglio Provinciale, alle ore 17.00. -
23/04/18Segue »
Corruzione infinita
La classifica - Nel 2017 l’Italia occupava il 50° posto al mondo nel sondaggio della Transparency International (il 62° nel 2016). Fenomeno particolarmente grave perchè coinvolge la cosa pubblica -
26/03/18Segue »
Nemico pubblico numero uno
Il mostro - L’evasione fiscale in Italia divora qualcosa come 130 miliardi di euro l’anno, pari all’8 per cento del Pil: «Necessario arricchire il capitale sociale attraverso la scuola» -
15/03/18Segue »
Reddito o lavoro di cittadinanza?
I nodi - Sette condizioni da attuare perchè in Italia possa generare dei benefici e non tradursi in un grave danno (anche economico). In Italia i beneficiari stimati sono 9 milioni. In provincia di Cremona 50mila persone, con un costo di 80 milioni di euro. Cottarelli: sulla carta le coperture ci sono, ma... a discapito di altri capitoli cui saranno sottratte le risorse -
22/02/18Segue »
Carlo Cottarelli: «Il debito non è l’unico macigno»
L'intervista - Il direttore dell'Osservatorio Conti Pubblici spiega perchè l’Italia deve liberarsi dai “sette peccati capitali” che imprigionano l’economia italiana: evasione fiscale, corruzione, burocrazia, giustizia, nascite, questione meridionale, i nodi irrisolti. Priorità per il prossimo Parlamento che mal si sposano con le promesse elettorali di queste settimane in vista delle elezioni del 4 marzo. -
14/12/17Segue »
Carlo Cottarelli: «Se lasciassimo l’euro sarebbe la bancarotta»
L'intervista - L'ex Commissario alla Spending Review spiega cosa farà il nuovo Osservatorio Conti pubblici Italiani e avverte: «Il nostro Paese non si può permettere di abbassare la guardia. E’ in gioco la nostra credibilità. La Lira non è la Sterlina» -
23/07/18Segue »
Giustizia, tempi infiniti
La rubrica - Prosegue l'analisi di Carlo Cottarelli dei 7 peccati capitali dell'Italia: in Italia la durata media di un processo lambisce i 3mila giorni. In Spagna 1.250 giorni, in Francia 814, in Germania 783. Secondo il Censis è fra gli ostacoli più importanti agli investimenti -
04/10/18Segue »
Carlo Cottarelli sul Def: «In caso di recessione, per l'Italia sarebbe difficile reggere lo shock»
L'intervista - L'economista avverte: «Iprovvedimenti adottati dal governo non avranno un effetto duraturo sulla crescita del Paese» -
18/04/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Rischioso puntare sul deficit. I Paesi sovranisti non ci aiuteranno e i mercati ci osservano»
L'economista cremonese a tutto campo su Documento di Economia e Finanza del Governo: «Impossibile trovare 40 miliardi in un anno. Non basterebbe nemmeno la bacchetta magica» -
23/05/19Segue »
Carlo Cottarelli: «Non ci sono scorciatoie»
L'intervista - L'economista cremonese riflette a tutto campo sul rapporto fra Italia, Europa e Mercati: «Chi ci presta i soldi vuole essere certo di riaverli indietro. In autunno il governo dovrà trovare circa 27 miliardi di euro»
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.