Dovevano semplicemente sparire, sostitute dalle cosiddette aree vaste (nel caso di Cremona il ‘Cantone Valpadana’, frutto dell’unione fra il nostro territorio e quello mantovano). Invece, private di alcune funzioni (e relative risorse) dalla Legge Delrio, le Province sono rimaste in vita (seppur depotenziate), per il fallimento del referendum del 4 dicembre che attraverso il varo della riforma costituzionale (respinta dai cittadini), avrebbe rappresentato il completamento della rivisitazione dell’architettura istituzionale del nostro Paese. E così oggi le amministrazioni provinciali continuano a svolgere compiti estremamente importanti pur a fronte di risorse inferiori rispetto al recente passato...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 6 OTTOBRE AL 12 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/06/17Segue »
Viola: «Province? Permane un quadro nazionale incerto. Servono misure urgenti ad hoc, soprattutto finanziarie»
Ad oggi a distanza di tre anni nulla di diverso e nuovo rispetto ad una situazione che non ha trovato chiarezza rispetto ... -
21/06/17Segue »
Abbasso le Province, viva le Province!
Il caso - Dovevano sparire, ma ora sono in molti a chiedere che tornino “in campo” con pieni poteri: il “no” al referendum del 4 dicembre scorso ha “salvato” gli enti intermedi. Viola: «Ora un ruolo di coordinamento del territorio». Categorie economiche e sindacato: «Il luogo dove fare sintesi delle priorità su cui concentrarsi» -
21/03/17Segue »
Esposto contro i tagli alle risorse
Il presidente della Provincia, Davide Viola, denuncia il rischio di non riuscire a garantire i servizi ai cittadini ed imprese, dalla manutenzione delle strade, fino alle scuole. Presentato un esposto cautelativo alla Procura, al Prefetto ed alla Corte dei Conti -
28/01/17Segue »
Quel territorio... un po’ così
L'inchiesta - Dopo il referendum del 4 dicembre i dibattito sulla destrutturazione dei territori va aggiornato. Nel nostro territorio esistono tre SLL: Cremona Crema e Casalmaggiore che comprendono il maggior numero di comuni, tre macro aree prevalenti, ma c’è chi guarda altrove -
06/10/17Segue »
Sciopero delle Province e delle Città Metropolitane
Pieno sostengo da Upi ai dipendenti. Variati: “Risorse per i servizi e valorizzazione del personale” -
08/12/16Segue »
Il dopo referendum e ora che succede?
L'approfondimento - Respinta la riforma costituzionale, la Legge Delrio risulta inapplicabile. Quale futuro per Province e aree vaste? Intanto, secondo i cremonesi residenti all'estero, cpn il no l'Italia ha perso un'occasione. Il politologo Massimiliano Panarari: «Ora la sfida è fra M5S e il partito di Renzi, che ha raccolto il 40% di sì al referendum». Secondo l'ex senatore, Angelo Rescaglio, «Renzi ci ha provato. Tra la gente c'è voglia di cambiamento». -
10/08/17Segue »
Berlino Tazza: «Cremona, Mantova, Pavia, ora tutti al lavoro per dare vita ad una Camera di Commercio grande ed ambiziosa»
La riforma Camerale voluta dal Governo non consegna al Paese un sistema camerale efficace, che sia in grado di supportare un processo ...
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.