Un tentato plebiscito fallito. L’antirenzismo come nuova issue centrale della politica nazionale al posto dell’antiberlusconismo. E un grande e dilagante disagio economico e sociale.
Nel trionfo del No al referendum costituzionale, a nostro giudizio, sono risultati centrali i tre elementi appena citati. Il primo tempo è stato (nettamente, e duramente) perso da Matteo Renzi. Ma ci si deve domandare ora cosa accadrà nel secondo tempo di questa partita referendaria - e, in verità, le premesse per un second time, appunto, ci sono...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 9 al 15 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/10/17Segue »
Province in mezzo al guado mentre l'area vasta è già realtà. Lodi saluta Crema: «Ormai abbiamo preso strade diverse»
Oggi sciopero nazionale dei dipendenti delle Province: a Cremona sono 220, oltre22mila i lavoratori in Italia -
26/11/16Segue »
Referendum, sì o no, questo è un Paese perennemente in guerra
Caro Direttore,
i risvolti e la lotta del prossimo Referendum stanno portando lo scontro a livelli inamissibili, dimostrando anche a chi non ... -
26/11/16Segue »
Referendum, la tensione sale alle stelle. Ecco come voteranno i nostri politici
Il 4 dicembre i cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi sulla riforma costituzionale approvata dopo un lungo iter parlamentare e oltre 700 giorni di discussione in aula -
12/10/17Segue »
Berlino Tazza (Asvicom): «Ecco perchè il 22 ottobre voterò sì»
L'intervista - Fra due settimane si svolgerà il Referendum per l’autonomia della Lombardia: «Arriveranno più risorse per aziende, famiglie e lavoratori. Con il sì al territorio resteranno 600 milioni di euro da investire»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.