La Libreria Feltrinelli propone un incontro con Carlo Cottarelli (oggi nel board del Fondo Monetario Internazionale e per un anno Commissario alla Revisione della Spesa Pubblica in Italia) per la presentazione del suo nuovo libro “IL MACIGNO – PERCHÉ IL DEBITO PUBBLICO CI SCHIACCIA E COME SI FA A LIBERARSENE”.
LE DOMANDE SUL DEBITO PUBBLICO
Durante l’incontro l’ autore del saggio proverà a rispondere ad alcune domande: Come si forma il debito pubblico? Perché è così difficile ridurlo? Come mai è così importante per l'economia delle nazioni? Ci si può convivere, e in che modo?
LE RISPOSTE SUL DEBITO PUBBLICO
Carlo Cottarelli parlerà delle possibili soluzioni del problema: da quella più combattiva (non ti pago!) a quella più ortodossa (l'austerità), fino al cauto ottimismo di una possibile via di buon senso, fatta di credibilità, crescita e attenzione al lungo periodo.
CHI E’ CARLO COTTARELLI
Carlo Cottarelli cremonese doc è oggi Direttore esecutivo al Fondo Monetario Internazionale (FMI) a Washington ed è stato Commissario alla spending review in Italia. Laureato a Siena con Master in economia alla London Business School of Economics.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/03/16Segue »
“Controllo della spesa pubblica e bisogno di salute”
Evento - Il 10-11 marzo 2016 presso la Camera di Commercio di Cremona -
08/03/16Segue »
Spending review e sanità, Csamed interroga Carlo Cottarelli, Emilia De Biasi e Massimo Mucchetti
L'evento - Mercato della Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa “CONTROLLO della spesa pubblica e BISOGNO di salute”
Il 10-11 marzo 2016 presso la Camera di Commercio di Cremona -
24/12/15Segue »
Mondo Padano premia i Cremonesi dell'anno 2015
Carolina Cortellini, presidente del Consorzio Cremona Information Technology, per l'attività pubblica, lo scultore Mario Coppetti, per la cultura, il capitano della Pomì campione d'Italia, Valentina Tirozzi e il Gruppo articolo 32, associazione di volontariato, per la solidarietà -
26/09/15Segue »
Carlo Cottarelli smentisce candidatura a Sindaco di Cremona
L'economista era oggi in città presso il Teatro Filodrammatici per presentare il libro 'L'arbitro del Principe. Sperperi ed abusi nel settore dei trasporti: che fare?, di cui ha Cottarelli curato la prefazione, realizzato da Marco Ponti (Membro dell’Advisory Board dell’Autorità di regolazione dei Trasporti) e Francesco Ramella (Docente di Trasporti e logistica all’Università di Torino). L'evento è stato promosso dall'Associazione 'Cremona LIBERALE' -
14/09/15Segue »
Carlo Cottarelli di nuovo a Cremona il 26 settembre
Presso il Teatro Filodrammatici alle ore 11 per la presentazione del libro 'L'arbitro del Principe. Sperperi ed abusi nel settore dei trasporti: che fare? -
10/07/15Segue »
Abbandonando la ricetta di Cottarelli lo Stato si allontana dal pensiero liberale
Caro Direttore,
del “Programma di razionalizzazione delle partecipate locali” forse non hanno colpito solo i numeri: credo abbiano molto colpito le parole ... -
22/06/15Segue »
Carlo Cottarelli conquista la Baldesio
Grande successo di pubblico ieri pomeriggio alla Baldesio per l'evento organizzato da Mondo Padano con Carlo Cottarelli, già Direttore del Dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale e Commissario alla Spending Review nei governi Letta e Renzi. Oggi Cottarelli rappresenta l'Italia all'interno del board del Fondo Monetario Internazionale. -
08/12/16Segue »
Carlo Cottarelli: «L’Italia non perda tempo»
L'intervista - Il 13 dicembre l’economista sarà a Cremona per presentare il suo libro ‘Il macigno’: «Il Paese deve fare le riforme e mettere in sicurezza i conti pubblici» -
28/08/17Segue »
Carlo Cottarelli si racconta: «Ad ottobre torno in Italia per fare l'insegnante»
«L‘Italia è l’unico Paese in Europa che ha istituzionalizzato il ritardo attraverso il cosiddetto decreto mille proroghe. Ma per essere ...
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.