Il 10-11 marzo 2016 presso la Camera di Commercio di Cremona
Carlo Cottarelli, direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale, Emilia De Biasi, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato e Massimo Mucchetti, giornalista, presidente della Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato saranno a Cremona il 10 e 11 marzo, in occasione del Convegno MePAIE (Mercato della Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa).
L'evento, giunto alla 7ª edizione e ospitato presso la Camera di Commercio, è organizzato da Csamed, società di servizi guidata da Gianmaria Casella, attiva nell'ambito dell'e-procurement presso la sede distaccata del Politecnico di Milano a Cremona, in collaborazione con F.A.R.E., A.R.E., A.T.E., A.L.E. e A.R.T.E., in partnership con l'Università di Pavia.
Il focus di quest'anno è sul "Controllo della spesa pubblica e bisogno di salute", alla presenza di relatori di spicco del panorama nazionale e internazionale, tra cui Richard Brandt (direttore Iacocca Insitute e del Master “The Global Village Program” - USA), Massimo Cermelli (professore associato di Economia presso l'Università di Deusto - Bilbao), Salvator Maira (direttore dell’Istituto IRIMA della Grenoble Ecole de Management), Norbert Ruch (membro dell'Associazione dei Provveditori Economi tedeschi) accanto ad avvocati, docenti universitari, responsabili di associazioni di settore e rappresentanti delle istituzioni.
Molteplici gli aspetti in cui è declinato il tema, per capire come si inquadrano gli strumenti della spending review con le nuove direttive, qual è stato l'andamento della spesa pubblica negli ultimi dieci anni, il ruolo delle aziende e l'impatto di Internet nell'approvvigionamento, con una forte componente propositiva per una revisione della spesa efficace. Un'attenzione particolare è riservata all'ambito sanitario, confrontando l'esperienza italiana con quella di altri Paesi europei e degli Stati Uniti.
«Il contenimento della spesa pubblica - evidenzia Gianmaria Casella, amministratore unico di Csamed - è la fonte principale di finanziamento della crescita previsto dall'attuale Governo, in linea con la visione dei precedenti. Ma la spending review può essere il bancomat per la crescita? I nuovi strumenti introdotti funzionano davvero?»: è proprio partendo da questi interrogativi che prende il via la riflessione dell'edizione 2016 del convegno. «L'evoluzione scientifica, soprattutto in sanità - prosegue Casella - sembra indicare per la spesa un trend in crescita, piuttosto che in riduzione, mentre gli strumenti scelti per l'ottimizzazione, tra cui la centralizzazione degli acquisti e la fatturazione elettronica, lasciano alcune perplessità tra gli addetti ai lavori.
Esiste inoltre una contraddizione di fondo nel tentativo, da una parte, di aumentare il consumo interno come traino alla crescita e, dall'altra, di contenere i prezzi d'acquisto, favorendo così prodotti provenienti da altri Paesi. Il contenimento della spesa non può essere identificato con il contenimento dei prezzi, ma con la valorizzazione della "buona spesa" e l'ottimizzazione organizzativa. In questo panorama, come affrontare l’evoluzione del sistema ed essere protagonisti del cambiamento?». La risposta al MePAIE.
COME PARTECIPARE
Per ulteriori informazioni sull'evento consultate il sito http://www.mepaie.it/
Per iscriversi al convegno http://www.mepaie.it/iscrizione/
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/03/16Segue »
“Controllo della spesa pubblica e bisogno di salute”
Evento - Il 10-11 marzo 2016 presso la Camera di Commercio di Cremona -
17/06/16Segue »
Il debito pubblico? Tagliare si può! Cottarelli a Cremona
Mercoledì 22 giugno alle ore 18.00 presso la Libreria Feltrinelli in Corso Mazzini 20 l'ex Commissario alla Spending Review presenta il suo nuovo libro dal titolo 'Il macigno - Perchè il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene'. -
08/12/16Segue »
Carlo Cottarelli: «L’Italia non perda tempo»
L'intervista - Il 13 dicembre l’economista sarà a Cremona per presentare il suo libro ‘Il macigno’: «Il Paese deve fare le riforme e mettere in sicurezza i conti pubblici»
-
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.