Oggi mi incontro con Marcello Garini, “Fullstack Engineering Manager” ossia uno degli ingegneri responsabili all’interno del dipartimento di Software Development della Business Unit BEE del Gruppo Growens a Cremona. Nato nella città del Torrazzo, 35 anni fa, infanzia a Sospiro e con all’attivo già un curriculum di tutto rispetto.
Ingegner Garini, ci racconti tutto dall’inizio: da Sospiro alla scelta dell’Università. Com’ è giunto a certe scelte?
«Ho iniziato a quattordici anni a pormi delle domande con la scelta delle superiori; allora ero indeciso, ma avevo come passione quella di smontare e rimontare computer e inoltre avevo iniziato a fare qualcosa come programmazione di base. Possiamo dire che è iniziato come un hobby; ero molto giovane, non avevo certo ancora ben in mente cosa avrei fatto “da grande”. Nel dubbio la scelta delle superiori è ricaduta su una via di mezzo: ragioneria, che però aveva la parte programmatori. Mi sono tenuto aperte due strade grazie ad economia ed informatica. Una volta finite le superiori, tra le due ho capito che nettamente prevaleva l’informatica e quindi mi sono iscritto al Politecnico per fare Ingegneria Informatica».
Mentre la sua personalità si formava e veniva attratta dalla programmazione, cresceva però parallelamente anche una passione particolare. Ce ne vuole parlare?
«Credo lei si riferisca al Parkour. È un’attività ludico-sportiva praticata negli spazi cittadini, consistente nel superare ostacoli architettonici di vario tipo con volteggi, salti e altre acrobazie. Il parkour è una disciplina che ho scoperto appena terminata l’università...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 1 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/06/23Segue »
Entro l’autunno sarà costituita una Consulta Interuniversitaria
Una delle decisioni prese oggi dal Tavolo di coordinamento di “Cremona, città universitaria” -
09/06/23Segue »
A Cremona un “effetto wow”
L'intervista - L’ingegner Elena Pedrini racconta il proprio percorso e l’approccio con la professione: Presso la sede locale del Politecnico un rapporto personale «che altrove non ho trovato» -
16/06/23Segue »
«Cremona a misura di matricola»
Il giusto mix tra la qualità del Politecnico di Milano e un ambiente quasi famigliare: Alex Buzzetti, ingegnere informatico, racconta i propri studi e l’approccio con il lavoro. -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia
-
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 13:25Segue »
Folgorato dalle seduzioni del Correggio
Francesco Ceretti, dal Liceo Scientifico alla laurea in Beni Culturali a Cremona, con il sogno di una cattedra. «Non solo violini e cultura liutaria, anche dal punto di vista figurativo a questa città non manca niente» -
15/09/23 16:44Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane -
08/09/23 13:42Segue »
«Per molti non ce l’avrei fatta, invece...»
Fabrizio Premoli, Ingegnere Informatico specializzato nello sviluppo software, si racconta. «Non sottovalutare il cyber crime: privacy e libertà personali sono in discussione» -
01/09/23 16:47Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
21/07/23 16:58Segue »
Grazie all’Intelligenza Artificiale, niente più barriere
L'intervista - Michele Cappellini, ingegnere informatico, racconta il suo “viaggio”: dal Torriani al Politecnico fino a Growens: «Tutti, non solo gli esperti, avranno la possibilità di sfruttare le potenzialità tecnologiche» -
14/07/23 16:10Segue »
La ricercatrice soresinese Gloria Delfanti racconta il suo percorso
«Alle medie, nei laboratori, l’idea di imboccare questa strada» -
07/07/23 17:26Segue »
Tempo d’autore e bene rifugio
Matteo Melegari, 23 anni di Castelleone, racconta come ha dato vita a Mint Watch Srl: concepita subito dopo la pandemia, è una blockchain trading company -
30/06/23 16:13Segue »
«Qui la didattica ha una marcia in più»
L'intervista - Paolo Capelli, ingegnere informatico, racconta i suoi studi e l’approccio con il lavoro. Il diploma all’I.T.I.S Torriani e la laurea presso la sede di Cremona del Politecnico -
23/06/23 14:43Segue »
Il signore delle startup “ECO”
L’ingegner Bulgherini spiega la sua filosofia “green oriented”, nata sotto il Torrazzo: «Aprire nuove attività mi fa sentire vivo: canalizzo le mie idee e guardo al futuro» -
16/06/23 17:47Segue »
«Cremona a misura di matricola»
Il giusto mix tra la qualità del Politecnico di Milano e un ambiente quasi famigliare: Alex Buzzetti, ingegnere informatico, racconta i propri studi e l’approccio con il lavoro. -
09/06/23 18:16Segue »
A Cremona un “effetto wow”
L'intervista - L’ingegner Elena Pedrini racconta il proprio percorso e l’approccio con la professione: Presso la sede locale del Politecnico un rapporto personale «che altrove non ho trovato» -
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
26/05/23 18:07Segue »
Dal parkour all’ “engineer manager”
Marcello Garini, che ha fatto della “sicurezza di sé” il suo valore aggiunto, si racconta. «Imparare a superare ogni tipo di ostacolo è fondamentale nel mondo del lavoro» -
19/05/23 18:49Segue »
Campus agli albori, la migliore occasione
Andrea Mattioli, dal Politecnico di Cremona a “fabbricadigitale”, racconta il suo percorso: «Studiare è una grande opportunità di conoscenza, ma deve anche essere un piacere»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.