Corsi di laurea in Infermieristica e fisioterapia dell’Università degli Studi di Brescia: riparte ad ottobre l’anno accademico 2020-2021.
La sede presso l’ASST di Cremona apre le porte e accoglie in tutta sicurezza le matricole. Per gli studenti del primo anno le lezioni si svolgeranno in presenza. Oltre all’obbligo di indossare sempre la mascherina, all’ingresso verrà misurata la temperatura corporea ed eseguita igienizzazione delle mani. Sono state previste aule di dimensioni congrue al numero di studenti per garantire il distanziamento sociale di un metro.
Ecco tutte le informazioni per le matricole:
CDS IN INFERMIERISTICA
INIZIO LEZIONI: 12 ottobre 2020
ORARIO DELLE LEZIONI: dalle ore 8.30 alle ore 13.30
SEDE DELLE LEZIONI: Aula Magna - Ospedale di Cremona
CDS IN FISIOTERAPIA
INIZIO LEZIONI: 13 ottobre 2020
ORARIO DELLE LEZIONI: dalle ore 9.00 alle ore 18.00
SEDE DELLE LEZIONI: Servizio Formazione/Corsi di Laurea - Padiglione n.4 - Ospedale di Cremona
INGRESSO STUDENTI ALLE VARIE AULE: via Cà del Ferro
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/06/20Segue »
Sempre al fianco dei malati
L'intervista - Jessica Cirtoli racconta l’emergenza Covid-19 e il futuro della professione: «Il flash mob è stata un’iniziativa per chiedere più rispetto per gli infermieri» -
25/05/20Segue »
Il costo (elevato) di non scegliere
L'intervista - Anna Maria Cristiani a tutto campo sulla gestione della crisi dovuta al coronavirus: «Ostetricia è stata l’unico reparto a non beneficiare delle assunzioni dirette» -
15/04/20Segue »
«La guardia non va abbassata»
L'intervista - Alessandro Conti, tecnico di radiologia medica, a tutto campo sull’emergenza. Dal 2009 in Ospedale, «dove abbiamo imparato a conoscere questa malattia» -
06/04/20Segue »
«Quando arrivi in corsia... capisci»
L'intervista - Samantha Monticelli racconta il suo impatto con la prima linea. La laurea anticipata per aiutare i colleghi in trincea per l’emergenza coronavirus: «All’inizio ero felice e terrorizzata allo stesso tempo. Adesso in ospedale mi sento al mio posto» -
30/03/20Segue »
Preparati ad affrontare le prove più impegnative
Paolo Motta, Università degli Studi di Brescia, presidente del corso di Laurea in Infermieristica all’Università degli Studi di Brescia, a tutto campo sull'emergenza coronavirus e sulla formazione dei tanti giovani oggi in trincea -
06/11/19Segue »
«Relazione, educazione e tecnica»
L'intervista - Carla Gemino racconta studi, aspettative e professione a Mondo Padano. Il Liceo Classico e la Laurea in Scienze Infermieristiche «per aiutare il prossimo» -
18/09/20Segue »
“A viso aperto” le testimonianze di chi ha vissuto l’emergenza, Cremona in primo piano
Il docufilm di Ambrogio Crespi sarà proiettato venerdì 18 settembre, in Piazza Marconi a Cremona. A causa delle norme covid la serata è a invito. La presentazione in streaming su CremonaOggi e la pagina Facebook di Cremona1.
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti» -
28/02/25 16:20Segue »
«Modelli belli della nostra scuola»
PremiAgraria 2025: a Crema un riconoscimento per gli ex alunni dello Stanga -
14/02/25 17:47Segue »
«Coordinamento e fiducia»
Il Prefetto Giannelli al corso in Management delle amministrazioni pubbliche -
14/02/25 16:53Segue »
Dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
Luigina Feretti a Cremona per i 20 anni degli “ex dell’Aselli”
a una carriera scientifica straordinaria -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.