Nelle regioni italiane più colpite dall’epidemia da Coronavirus il settanta per cento degli operatori sanitari impegnati nel fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno mostrato sintomi di forte stress. La percentuale, durante le fasi più critiche e concitate della pandemia, ha sfiorato il novanta per cento.
Nonostante la gran parte dell’attenzione mediatica sia stata rivolta esclusivamente ai medici e agli infermieri la figura dell’ostetrica è rimasta in ombra: Maria Vicario, presidente dell’ordine nazionale delle ostetriche, meno di un mese fa, ricordava quanto l’iniziale Decreto ‘Cura Italia’, ormai convertito in legge, non venisse garantita pari dignità per questa figura: “Come è giusto che sia sono stati portati alla ribalta figure professionali importantissime, ma sulle ostetriche, come al solito, mai una parola. Ci sono solo i dati dell’Istituto superiore di sanità, che registrano un triste traguardo: il 43% degli operatori infettati da Covid-19 sono infermieri e ostetriche”. Una dimenticanza che, per amara concidenza, avviene durante l’anno dedicato alle due categorie sopraccitate: oltre alla figura delle ex-levatrici il 2020, su iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ricorda il bicentenario dalla nascita di Florence Nightingale, fondatrice dell’infermieristica moderna. Fu conosciuta anche come “la signora della lanterna” perché usava girare la sera tra le corsie dell’ospedale militare di Crimea, dove era stata mandata nel 1854, con una lampada a petrolio...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 28 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/07/20Segue »
Cremona, Crema, Lodi, Piacenza, Mantova, sanità allo specchio dopo l'emergenza
Viaggio fra i territori più colpiti dal Covid-19: le testimonianze dei sanitari, dei politici e dei giornalisti che hanno vissuto e raccontato i mesi più duri. Mentre la Regione annuncia: «Strutture più moderne, ma anche investimenti in risorse umane e nella medicina territoriale» -
10/06/20Segue »
Travolti da un’immensa ondata
L'intervista - Anna Maria Bini riflette sulla sanità del territorio alla prova dell’emergenza: «Il senso di impotenza di fronte a un nemico sconosciuto è stato tanto» -
09/10/20Segue »
Corsi di laurea in infermieristica e fisioterapia: inizio anno accademico 2021/2022
Tutte le informazioni per le nuove matricole
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.